La stazione si trova all'interno di una zona verde che si estende lungo l’argine del fiume, definito dalla pista ciclabile e dal sentiero interno. Il sito è rialzato di oltre due metri rispetto alle strade cittadine; la riva nord è leggermente più alta rispetto al versante meridionale e nelle vicinanze ci sono molti alberi secolari, che formano una piccola foresta.
Per venire in contro a dei tempi di progetto estremamente ristretti (di un solo mese), per perseguire la ricerca di qualità e spazio di ATELIER Z+ e per prendere in considerazione problemi come la limitazione dello spazio e il controllo del peso strutturale del tetto del garage, gli architetti hanno adottato un sistema ibrido in acciaio e legno composto principalmente da legno lamellare per rendere possibile una costruzione in tempi brevi. Utilizzando un alto tasso prefabbricato, il sito sta fondamentalmente adottando la costruzione a secco, che ha un impatto ridotto sull'ambiente. Circondato da una serie di grattacieli Lujiazui e separato dal fiume Huangpu dai vecchi quartieri Bund e North Bund, questo sito è uno spazio pubblico chiave nel centro di Shanghai. Questa piccola stazione ha fornito al team di progetto l'opportunità di esplorare la relazione tra architettura e paesaggi che hanno superato la propria dimensione. I progettisti cinesi sperano che questa stazione possa diventare un amplificatore delle percezioni di tutto ciò che la circonda.
Il nome di "stazione di servizio e di osservazione del fiume" evidenzia il doppio approccio del progetto. La stazione può essere divisa in due sezioni: la parte destra è un bagno pubblico relativamente chiuso, mentre la parte sinistra è una sala a forma di L, abbinata alla scala del garage. La piattaforma di osservazione del fiume settentrionale è dotata di panchine lungo il muro esterno della stazione, dove i passanti possono sostare per fare una pausa dal jogging. Tra queste due parti vi è un vestibolo coperto lungo tutto l'edificio, che collega il sentiero di equitazione nella sezione sud relativamente bassa con la piattaforma di osservazione del fiume nell'estremità nord relativamente alta.
Vista dalla riva del fiume, la stazione assomiglia a un grande padiglione con grondaie che sporgenti e un tetto spiovente, leggermente rialzato rispetto al sito. Gli archi radiali a forma di ombrello sotto le grondaie del versante opposto a nord catturano la vista dei passanti.
Visto dal sentiero a sud, il tetto della stazione di ATELIER Z+ è diviso in due metà rispettivamente a est e a ovest, che hanno altezze diverse ma entrambe inclinate verso l'interno. In particolare, il tetto all'angolo della cassa delle scale nel centro è stato abbassato quasi fino al punto dell'orizzonte visivo e la copertura di lastre di simil-rame si è estesa alla facciata sud della sezione occidentale. Questa dimensione particolarmente ribassata e la continuità tra tetto e facciata hanno rafforzato il senso di ingresso del lato posteriore del fiume, guidando i visitatori dal vestibolo centrale alla vista sul fiume.
Stando sulla piattaforma aperta e trasparente del fiume di ATELIER Z+ e osservando attraverso i tronchi in basso, è possibile vedere la superficie del fiume scintillante che si estende orizzontalmente, costituendo una scena fluente con figure che camminano o corrono lungo il fiume. Le panchine su entrambi i lati del vestibolo invoglieranno le persone a sedersi per rilassarsi e godere della visuale.