la top 5 delle app che sono necessarie per vivere in Cina.
1. Comunicazione: WeChat (微 信)
la prima app indispensabile è proprio WeChat, tutti in Cina la usano e per i più disparati motivi. Aiuta a connettersi con gli amici e anche in campo lavorativo.
Con WeChat si può fare shopping grazie alla sua funzione portafoglio ed è una app così diffusa che alcuni hanno ipotizzato anche che le persone potrebbero andare fuori anche senza contanti. Si può utilizzare per pagare il biglietto dell'autobus e tante altri servizi. La funzione più usata? Lo scan dei QR code.
2. Cibo a domicilio: Ele.me (饿 了 么) / Baidu Waimai (百度 外卖)

La consegna di cibo in Cina è un'industria straordinariamente dinamica e tecnologica, il che significa che gli utenti hanno una varietà di scelte. Sia Baidu Waimai che Ele.me offrono anche consegne del supermercato. In questo modo non sarà più necessario uscire di casa.
3. Chiamare un'auto: DiDi (滴滴 出行)

In Cina non esiste Uber, o meglio c'era, ma poi è stato bannato. Ma esiste un ottima alternativa e si chiama DIDI, ci sono diverse categorie di serivizio da Premier o la Express per citare qualche esempio.
4. Noleggiare una bicicletta: ofo (小 黄 车) / Mobike (摩 拜 单车)

Il bike sharing è la moda del momento, anche dalle nostre parti e poi diciamo, alle volte, nelle metropoli congestionate dal traffico si fa prima in bici che con le auto. Mobike e OFO sono le principali compagnie che offrono servizi di bike sharing.
5. Pagare senza contanti: Alipay (支付 宝)

Si potrà dire che Wechat è più diffusa, ma anche Alipay non è male. La principale differenza con la concorrente è che è una app stand alone.Tra le altre caratteristiche, Alipay offre pagamenti delle bollette, registrazione ospedaliera e persino trasferimenti di denaro internazionali. Sfortunatamente, l'ultima opzione è disponibile solo per cittadini cinesi o stranieri con una carta verde cinese.