A ogni appuntamento saranno presentati due film, uno di retrospettiva e un esordio, legati tra loro per continuità territoriale o per contenuto così da esplorare diverse zone e vicende della Cina attraverso gli sguardi di uno dei più importanti autori cinesi contemporanei e di una nuova generazione di registi emergenti.
Martedì 27 marzo si inaugurerà con la presentazione dell’iniziativa a cura di Alessandro Amato, programmatore di Dong Film Fest e studioso di cinema e animatore culturale, e la proiezione di A Touch of Sin di Jia Zhangke (RPC anno 2013 - minuti 135). Il film ha partecipato a numerosi festival internazionali vincendo diversi premi tra cui il Toronto Film Critics Association Awards per il Miglior film straniero, il Prix du scénario al Festival di Cannes e i premi Miglior montaggio e Miglior musiche originali al Golden Horse Film Festival.
Il giorno seguente, mercoledì 28 marzo alle 20.00, verrà proiettato al cinema Beltrade: The Scope of Separation opera prima di Yue Chen (RPC anno 2017 - minuti 71). Il film è stato presentato in concorso ufficiale alla 35° edizione del Torino Film Festival.
Entrambi i registi, Jia Zhangke e Yue Chen, sono originari dello Shanxi ed esplorano due diverse storie di questa regione, il primo dedica un quarto del film al fallimento economico e sociale di un ricco imprenditore vessato dalla corruzione e il secondo racconta la quotidianità di un giovane viziato, cresciuto nell’agio e incapace di dedicarsi al proprio futuro. Inoltre, dallo scorso anno, lo Shanxi ospita il Pingyao IFF, unico festival cinese dedicato al cinema d’autore, creato da Marco Müller e Jia Zhangke che vede la direzione artistica di Marco Müller. Quest’ultimo sarà ospite della rassegna mercoledì 11 aprile per presentare i due film della giornata.
***
Dong Film Fest è nato nel 2016 dalla volontà di alcuni giovani studiosi e appassionati che hanno fondato l’associazione culturale Dong, sotto la direzione artistica di Zelia Zbogar con Giulia Carbone, Alessandro Amato e Clarissa Forte, membri del direttivo artistico, e Rita Russo, Federico Demontis, Diego Volpi ed Enrico Audenino. Lo scopo dell’associazione è promuovere progetti culturali di cooperazione tra Italia e Cina con l’obiettivo di presentare cinema cinese di qualità in Italia e quello italiano in Cina. Per maggiori informazioni: http://dongfilmfest.com/
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano fa parte di una rete mondiale di 523 centri sparsi in 113 stati (14 in Italia) ideata per promuovere e diffondere la lingua e la cultura cinese attraverso l'accordo tra prestigiose università cinesi e straniere. Nato nel 2009 dalla collaborazione dell’Università degli Studi di Milano con la Liaoning Shifan Daxue (Liaoning Normal University) e l’Ufficio per la diffusione della lingua cinese nel mondo (Hanban) di Pechino, organizza corsi di lingua cinese per tutti i livelli e tutte le esigenze, lezioni di preparazione agli esami di certificazione di lingua cinese, corsi di cucina e di calligrafia, lezioni di taiji quan, lezioni-gioco per i bambini, manifestazioni culturali, mostre, conferenze, corsi mirati per rispondere alle esigenze di professionisti e aziende, oltre ad avere un’attenzione particolare al cinema come grande mezzo di diffusione di conoscenza del mondo cinese. Per maggiori informazioni: www.istitutoconfucio.unimi.it
PROGRAMMA
***
martedì 27 marzo alle ore 16.30
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione
dell'Università Statale di Milano
A Touch of Sin di Jia Zhangke
introduce Alessandro Amato
mercoledì 28 marzo alle ore 20.00
Cinema Beltrade
The Scope of Separation opera prima di Yue Chen
***
mercoledì 4 aprile alle ore 16.30
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione
dell'Università Statale di Milano
Unknown Pleasure di Jia Zhangke
introduce Clarissa Forte
mercoledì 4 aprile alle ore 20.00
Cinema Beltrade
Dog Days opera prima di Jordan Schiele
***
mercoledì 11 aprile alle ore 14.00
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione
dell'Università Statale di Milano
Still Life di Jia Zhangke
ospite Marco Müller
mercoledì 11 aprile alle ore 17.00
Cinema Beltrade
End of Summer opera prima di Quan Zhou
ospite Marco Müller
***
mercoledì 18 aprile alle ore 16.30
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione
dell'Università Statale di Milano
The World di Jia Zhangke
introduzione a cura di Dong Film Fest
mercoledì 18 aprile alle ore 20.00
Cinema Beltrade
Old Stone opera prima di Johnny Ma
***
venerdì 20 aprile dalle ore 18.00
Asia Design Pavilion - Milano Design Week
Festa di chiusura con proiezioni e djset