China Daily Digest 11-04-18
Queste sono le principali notizie di oggi:
1- La Cina ricorre al Wto contro i dazi Usa: "Violano le norme del commercio".
Pechino ha chiesto al Wto, l'Organizzazione mondiale del Commercio, di mediare nella disputa commerciale sui dazi imposti dagli Stati Uniti su acciaio e alluminio che, secondo il governo cinese, violerebbero le norme sul commercio internazionale. Nel ricorso, presentato il 5 aprile, la Cina chiede che la questione dazi sia discussa con gli Usa davanti al Wto.
2- Digitale: ChinaEU, Europa deve cooperare di più con Cina
Gambardella, sia aziende europee che cinesi ne beneficerebbero.
"E' molto positivo che l'Ue cominci a investire nell'intelligenza artificiale e in altri servizi come le tecnologie block-chain, ma è importante che in questa strategia rientri una maggiore cooperazione con la Cina". E' il messaggio del presidente di ChinaEU Luigi Gambardella, a margine del Digital Day 2018 dove la Commissione Ue ha annunciato una serie di nuove iniziative nel digitale, dall'e-health alle 'autostrade' 5G.
3- L’export di vini italiani in Cina sale del 35%
E l'Italia, stavolta, è sugli scudi. Trainato dai rossi (un colore considerato fortunato dell'anno del cane cinese), lo Stivale enologico fa segnare addirittura un +34,7% (sempre in valore); è la performance migliore nella top five dei principali paesi importatori. Di più: il Belpaese guadagna anche una posizione in classifica, superando la Spagna e collocandosi al quarto posto tra i principali produttori che vendono vino ai cinesi.
4- Cina a tutta sull’intelligenza artificiale: valutazione record per SenseTime
Nuovo investimento da 600 milioni di dollari per la startup che opera su riconoscimento facciale, deep learning e guida autonoma. Ora è la più grande azienda del settore A.I. a livello globale. La prova che Pechino punta tutto sull'innovazione.