Radio Italia Cina 意大利中国电台 - Seconda edizione del laboratorio di traduzione letteraria cinese-italiano: Tradurre Yu Hua

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Submit
  • Guarda la TV
in Side News

Seconda edizione del laboratorio di traduzione letteraria cinese-italiano: Tradurre Yu Hua

Di Administrator Pubblicato Giugno 18, 2018

In seguito al grande successo della prima edizione, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano si propone di ragionare ancora una volta sulla figura del traduttore e sul suo lavoro, e sulle peculiarità della traduzione dal cinese all’italiano.

Per questa edizione l’Istituto Confucio avrà il piacere di avere un ospite di eccezione, lo scrittore Yu Hua che ci ha gentilmente fornito un testo, inedito in Italia, con il quale i partecipanti del laboratorio dovranno confrontarsi.
Il laboratorio si rivolge ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che vogliano specializzarsi nell’ambito della traduzione letteraria dal cinese all’italiano e sarà suddiviso in tre incontri. Al momento dell’iscrizione, i partecipanti al laboratorio riceveranno il racconto (circa 7500 caratteri) dello scrittore Yu Hua da tradurre integralmente durante il periodo estivo.

Gli incontri (di tre ore e mezza) si terranno il prossimo autunno, nei mesi di ottobre e novembre, e saranno condotti da Silvia Pozzi, insieme alla quale i partecipanti avranno la possibilità di ragionare sulle dinamiche e sulle strategie del mestiere di tradurre. Nell’ultimo incontro sarà presente anche Yu Hua e si lavorerà sul racconto tradotto confrontandosi direttamente con l’autore.

Gli incontri si terranno il 12 e il 26 ottobre e il 16 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 19.30, presso la splendida sede della Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, storico centro di formazione di esperti del mondo della traduzione, sita nei pressi della Darsena di Milano, cuore della vita culturale milanese.

Chi parteciperà attivamente ad almeno l’80% delle ore di corso riceverà un attestato di partecipazione.

Requisiti per l’iscrizione

- Essere in possesso di certificazione HSK di livello 4 o superiore, in corso di validità OPPURE
- Laureati con laurea specialistica nuovo ordinamento e studio di 5 anni lingua cinese o laurea quadriennale V.O. con studio lingua cinese per 4 anni OPPURE
- Traduttori (anche non letterari) dal cinese con comprovata esperienza nel campo.

Costo

Il corso del corso è sostenuto dall’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano.
Ai partecipanti sarà richiesto un contributo di 100 € per le spese di iscrizione e i materiali (75 € per studenti Unimi, Bicocca e Scuola Civica). Le modalità di pagamento saranno comunicate nell’e-mail di accettazione dell’iscrizione.

Modalità di iscrizione

Inviare un’e-mail con curriculum vitae e lettera di motivazione all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro martedì 10 luglio 2018.
A iscrizione avvenuta sarà inviato un testo di Yu Hua che i partecipanti tradurranno durante l’estate, e inviare entro il 24 settembre, e che sarà oggetto dei laboratori nei tre incontri successivi.
Direzione scientifica, coordinamento e informazioni:
Direzione scientifica: prof. Silvia Pozzi
Segreteria seminario: dott. Alessandra Pezza
Per iscrizioni e informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • milano
  • istituto confucio
  • cultura
  • lingua
  • cinema
  • yu hua
  • letteratura
  • traduzioni
Letto 10640 volte

Administrator

Ultimi da Administrator

  • Come festeggiare il Festival delle Lanterne
  • Bilibili aumenta i ricavi del 91% nel quarto trimestre
  • 吴奇隆晒出年夜饭,9道地方菜,网友:没食欲的一盘菜价格最贵
  • 意大利居民发现海里突然漂来200副棺材,到处都是尸骨,画面震惊
  • 五款正在清仓的256GB手机,再用四年依然流畅

Articoli correlati (da tag)

  • Side News
    Un modello di cooperazione Italia-Cina a livello accademico: l'Istituto Italiano Galileo Galilei di Chongqing
    09.02.2021
  • Side News
    New Roots: Per Xin Alessandro Zheng questo è l’anno del cinema d’Asia
    29.01.2021
  • Side News
    Cinema chiusi ad Hong Kong fino al 6 gennaio
    04.01.2021
  • Side News
    Yi Zhou sceglie Cinecittà per “Scars and Stars”
    16.12.2020
Altro in questa categoria: Precedente 重庆武隆:花卉产业助力脱贫攻坚 Avanti ITALIA-CINA: RICCARDO DI MATTEO, NUOVO VICEPRESIDENTE CAMERA COMMERCIO PROVINCIA JIANGXI
Torna in alto

Copyright ©2021 Radio Italia Cina 意大利中国电台


main version