Radio Italia Cina 意大利中国电台 - Un corso per tradurre il cinema cinese

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Submit
  • Guarda la TV
in Side News

Un corso per tradurre il cinema cinese

Di Administrator Pubblicato Settembre 07, 2018

Un laboratorio dedicato alle lingue speciali del cinema con l’obiettivo di formare mediatori linguistici e culturali che possano muoversi agevolmente tra Italia e Cina nell’ambito cinematografico.

Il laboratorio si propone di fornire, attraverso l’analisi e la traduzione di testi speciali come sceneggiature, dialoghi, copioni cinematografici, dossier stampa e locandine, gli strumenti necessari per formare figure professionali in grado di inserirsi nel settore del cinema cinese e di conoscere la sua lingua speciale.

Un percorso di 20 ore, da lunedì 22 a giovedì 25 ottobre dalle 14.30 alle 19.30, riservato a un massimo di 20 studenti e guidato da Marie-Pierre Duhamel, critico cinematografico, curatrice, traduttrice di film e testi di cinema e membro del Comitato di selezione del Festival Internazionale del film di Roma.

Il laboratorio è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.

Informazioni e iscrizioni

Docente: Marie-Pierre Duhamel, laureata in storia e sinologia presso le università di Parigi, Shenyang e Nanchino, è critica, programmatrice, traduttrice di film e testi di cinema e insegnante di cinema. Membro del comitato di selezione della Mostra del cinema di Venezia 2008-2012, dal 2012 è membro del Comitato di selezione del Festival Internazionale del film di Roma.

Orari: dal 22 al 25 ottobre, dalle 14.30 alle 19.30.

Sede del corso: Università degli Studi di Milano, Polo di Mediazione interculturale e comunicazione, piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni – MI (MM1 Sesto Marelli).

Numero massimo di partecipanti: 20

Costo: 200 euro (gratis per 10 studenti dell’Università degli Studi di Milano MED-LIN); 140 euro per gli studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (sconto del 30%).

Condizioni per gli studenti dell’Università degli Studi di Milano MED-LIN: un massimo di 10 posti sono riservati a studenti dell’Università degli Studi di Milano MED-LIN, che potranno partecipare al corso gratuitamente. È prevista l’approvazione di 3 CFU.

Requisiti per l’ammissione: conoscenza della lingua e della cultura cinese e certificazione di lingua cinese livello HSK 4.

Requisiti per l’ammissione degli studenti UniMi MED-LIN: saranno selezionati sulla base del numero di esami sostenuti, della media dei voti e del livello HSK e della motivazione.

Iscrizioni: dal 10 settembre al 1 ottobre.

Metodo di iscrizione: inviare via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. curriculum vitae, lettera motivazionale e copia della certificazione di lingua cinese (HSK). Gli studenti UniMi MED-LIN dovranno inviare una copia degli esami sostenuti con il voto. Al termine delle iscrizioni i candidati selezionati saranno contattati via mail dalla segreteria dell’Istituto e riceveranno indicazioni sul pagamento

Verrà rilasciato un attestato a coloro che frequenteranno almeno l’80% delle lezioni.

  • istituto confucio
  • lingua
  • corso
  • cinese
  • cinema
  • film
  • milano
Letto 8858 volte

Administrator

Ultimi da Administrator

  • Come festeggiare il Festival delle Lanterne
  • Bilibili aumenta i ricavi del 91% nel quarto trimestre
  • 吴奇隆晒出年夜饭,9道地方菜,网友:没食欲的一盘菜价格最贵
  • 意大利居民发现海里突然漂来200副棺材,到处都是尸骨,画面震惊
  • 五款正在清仓的256GB手机,再用四年依然流畅

Articoli correlati (da tag)

  • Side News
    Un modello di cooperazione Italia-Cina a livello accademico: l'Istituto Italiano Galileo Galilei di Chongqing
    09.02.2021
  • Side News
    New Roots: Per Xin Alessandro Zheng questo è l’anno del cinema d’Asia
    29.01.2021
  • Side News
    Cinema chiusi ad Hong Kong fino al 6 gennaio
    04.01.2021
  • Side News
    Yi Zhou sceglie Cinecittà per “Scars and Stars”
    16.12.2020
Altro in questa categoria: Precedente Consegnati a Shanghai i Best Chef 2018 by FIC China Avanti #IF2018: CINITALY PRESENTA A PISA IL PROGETTO SIRIP – SINO-ITALIAN RESEARCH AND INDUSTRIAL PARK – ZHANGQUI ITALIAN CITADEL
Torna in alto

Copyright ©2021 Radio Italia Cina 意大利中国电台


main version