Radio Italia Cina 意大利中国电台 - #IF2018: CINITALY PRESENTA A PISA IL PROGETTO SIRIP – SINO-ITALIAN RESEARCH AND INDUSTRIAL PARK – ZHANGQUI ITALIAN CITADEL

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Submit
  • Guarda la TV
in Side News

#IF2018: CINITALY PRESENTA A PISA IL PROGETTO SIRIP – SINO-ITALIAN RESEARCH AND INDUSTRIAL PARK – ZHANGQUI ITALIAN CITADEL

Di Administrator Pubblicato Ottobre 11, 2018

La prima cittadella italiana che nasce in Cina frutto del lavoro di Cinitaly, coniuga spazi residenziali, shopping mall e un hub tecnologico in uno spazio di 70 ettari che ospiterà l’eccellenza dei talenti italiani

Pisa, 11 ottobre 2018 – Cinitaly presenta per la prima volta a Pisa nel corso di Internet Festival 2018 - venerdì 12 ottobre, alle ore 10, presso la Scuola Superiore di Sant'Anna - il progetto SIRIP – Sino-Italian Research and Industrial Park – Zahangqui Italian Citadel: un’area di 70 ettari in Cina dedicati alla collaborazione e cooperazione tra Italia e Cina.

L’associazione, presieduta da Attilio Minafra, ha come obiettivo lo sviluppo dei rapporti culturali e il trasferimento delle tecnologie d’innovazione tra Italia e il distretto di Jinan, capitale della provincia dello Shandong, terza provincia per PIL dell’intera Cina con oltre 100 milioni di abitanti, di cui più di 12 proprio nel distretto di Jinan.

Il Polo Tecnologico di Navacchio, presieduto da Andrea Di Benedetto, è tra i primi partner di Cinitaly e insieme stanno preliminarmente selezionando un gruppo di aziende che operano negli ambiti di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili, produzione di macchine per analisi e purificazione dell'aria, analisi dell'inquinamento elettromagnetico, industrial IoT e smart cities da coinvolgere nel progetto SIRIP. Domani, venerdì 12 ottobre, il Polo e l’associazione curano l’incontro della sezione Imprese in Digitale dal titolo “Cina-Italia: una digital pipeline per l’innovazione e l’economia”.

Il progetto SIRIP, totalmente italiano, verrà inaugurato nel corso del 2019 e vedrà parte del territorio occupato da una zona residenziale dove troverà spazio una vera e propria green and smart city, uno shopping mall con una selezione delle eccellenze italiane di cibo, vino, arte e tradizioni, e un hub tecnologico, centro nevralgico dell’area dove le soluzioni delle migliori realtà e start-up italiane che operano in ambito di economia circolare, agro-alimentare, hi-tech, salute, ambiente e turismo troveranno spazio e finanziamenti per il proprio sviluppo.

“Amiamo definire Cinitaly la strada della seta 4.0. La nostra associazione vuole essere un connettore per gli innumerevoli talenti italiani che nella nuova cittadella potranno trovare il sostegno finanziario necessario per sviluppare i propri progetti di futuro” dichiara Attilio Minafra, presidente Cinitaly. “Puntiamo ad iniziare un rapporto di stretta collaborazione con questo paese, senza cedere il nostro know-how alla Cina ma con l’idea di svilupparlo insieme nel lungo termine. Vogliamo creare prodotti, tecnologie, soluzioni ‘Made in China with Italy’. E’ sicuramente una sfida che le culture secolari di questi due paesi saranno in grado di farci vincere“.


Programma dettagliato

ore 10.00 – 10.30
Promuovere il trasferimento di conoscenze e tecnologie tra Italia e Cina – Relatore Mr Li Yue (Joseph), CEO della Shandong XinYItaiLi Education and Technology Co., Ltd. Riflessioni sulle difficoltà nell'interagire tra culture diverse e lontane, identificazione di possibili soluzioni tra i Paesi che condividono una storia millenaria.

ore 10.30 – 11.00
Realizzare una cooperazione basata sulla politica del win-win: o si vince insieme, o si perde – Relatore Mr Attilio Minafra, Presidente Associazione CinItaly. Garantire l’origine e la qualità dei prodotti e servizi proposti è la chiave per avviare stabili e duraturi rapporti commerciali e culturali.

ore 11.00 – 11.30
Opportunità di collaborazione e join venture nel settore della produzione e in quello dello smaltimento dei pneumatici fuori uso – Mr Li Yue (Joseph), CEO della Shandong XinYItaiLi Education and Technology Co., Ltd. Mr Joseph porterà alcuni esempi di collaborazioni in corso tra imprese, Università e centri di ricerca sino-italiani. Presentazione della Cittadella Italiana per la Ricerca e l’Industria in fase di realizzazione a Zhangqiu in collaborazione con il governo locale.


ore 11.30 – 13.00
Panel e conclusione dei lavori – Relatori Mr. Li Yue (Joseph), Mr. Attilio Minafra, Mr. Stefano Ciuoffo, Assessore alle attività produttive, al credito, al turismo e al commercio della Regione Toscana


Internet Festival è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. Il direttore del Festival è Claudio Giua. L’organizzazione è affidata ad Adriana De Cesare per Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (IIT-CNR) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.

Internet Festival, 11 - 14 ottobre 2018, Pisa; www.internetfestival.it Ingresso libero - #IF2018

 

Ufficio Stampa Internet Festival

  • pisa
  • eventi
  • tecnologia
  • progetti
  • italia
  • cina
  • collaborazione
  • hi tech
  • ricerca
  • università
  • istruzione
  • jinan
  • Internet Festival 2018
Letto 5565 volte Ultima modifica il Venerdì, 12 Ottobre 2018 08:43

Administrator

Ultimi da Administrator

  • Music in Asia – Terry Zhong rilascia il primo EP completo
  • Commando di WeChat ha smesso di fumare
  • 林心如和偶像剧女王聚餐!私下全是素颜认不出,45岁林心如最少女
  • 意大利政府出台防控新规 疫情严重地区可关闭学校
  • 微信大更新,新增3项实用功能,网友:终于等到了

Articoli correlati (da tag)

  • Side News
    Un ponte professionale tra due mondi: Hub Italia Cina
    02.03.2021
  • Side News
    È virale la danza che fonde estetica Tang e tecnologia AR
    24.02.2021
  • News
    L'ingresso dello sport negli esami scolastici fa correre le famiglie
    11.02.2021
    Leggi tutto...
  • News
    Dato 'Maw la voce dell'hip hop cino-malese
    26.01.2021
    Leggi tutto...
Altro in questa categoria: Precedente Un corso per tradurre il cinema cinese Avanti Scienziati cinesi creano topolini da genitori dello stesso sesso
Torna in alto

Copyright ©2021 Radio Italia Cina 意大利中国电台


main version