Il team aveva precedentemente "creato topi da due genitori di sesso femminile", ma avevano sofferto di problemi fin dalla nascita. Questa volta, invece, i cuccioli di topo sono sani.
Gli scienziati hanno anche creato cuccioli di topo da due genitori maschi, ma sono sopravvissuti solo un paio di giorni.
In totale, hanno prodotto 29 topi vivi da 210 embrioni.
La riproduzione omosessuale è difficile per i mammiferi "a causa di un meccanismo chiamato impronta genomica", ma il team cinese è stato in grado di "imitare la presenza del DNA di entrambi i sessi eliminando determinati geni".
Le scimmie sono il passo successivo, secondo uno degli scienziati, ma ha anche negato che vi siano piani per utilizzare tali tecniche sulle persone:
"Non possiamo affermare che questa tecnica non possa mai essere utilizzata sugli esseri umani in futuro. Ma per ora, la risposta è no ".