ll rapporto annuale descrive il divario di genere misurando le possibilità lavorative e non solo delle donne in varie aree del mondo.
Il punteggio complessivo della Cina quest'anno è stato di 0,673, con 1,00 che indica la parità totale tra donne e uomini.
Di seguito sono riportati alcuni aspetti essenziali del rapporto:
- La partecipazione economica delle donne cinesi è in costante diminuzione dal 2009, mentre quasi il 70% dei paesi ha ridotto il divario di genere negli ultimi 10 anni, il divario della Cina si è effettivamente ampliato nello stesso periodo.
- Il divario economico è particolarmente grande nelle aree ad alta crescita come nei settori dell'intelligenza artificiale e l'ingegneria informatica.
- L'area con il gap più ampio però è la politica. Con così poche donne al Congresso nazionale del popolo e al Consiglio di Stato, il divario di potere politico in Cina è dell'83,6%.
- In termini di rapporto tra i sessi alla nascita, la Cina rimane il paese più basso al mondo.
Quest'anno segna il quinto anno consecutivo che il punteggio Gender Gap Index della Cina è peggiorato.