Il baijiu (白酒) è una bevanda iconica in Cina, tradizionalmente legata ai festeggiamenti e alle riunioni famiglia, in cui a colpi di “ganbei” (干杯) si buttano giù shot di baijiu. Il nome significa letteralmente “liquore bianco” o “alcol bianco”, ha una gradazione alcolica dal 40% al 60%, ed è distillato principalmente dal sorgo.
Questo liquore viene distillato in China sin dalla dinastia Yuan (1271–1368 ), anche se a partire dalla dinastia Ming (1368- 1644) la tecnica di produzione del baijiu ha iniziato ad assomigliare a quella tuttora utilizzata. Il baijiu viene tradizionalmente servito a temperatura ambiente e accompagnato da qualcosa da mangiare (anche per contrastare la gradazione alcolica molto forte). Di solito è bevuto puro, ma ultimamente molti bar hanno sperimentato l’uso del baijiu nei cocktail e qui potete trovare una lista di ricette che utilizzano questo liquore.
In base all’aroma, il baijiu viene classificato in:
• Salsa 酱香- Baijiu dal sapore forte, che assomiglia a quello della salsa di soia, è molto buono accompagnato da cibi in salamoia.
• Forte 浓香- Un tipo di Baijiu dal sapore dolce.
• Leggero 清香- Baijiu dal sapore secco.
• Riso 米香- Prodotto dal riso.
• Fenice 凤香- Baijiu con un retrogusto fruttato.
• Misto 兼香- un mix di due o più fragranze.
Tra le varietà miste di baijiu c’è il jinjiu 劲酒, in cui ingredienti della medicina tradizionale cinese vengono aggiunti per migliorare la salute, in particolare quella dei reni. A differenza del baijiu, il jinjiu ha un sapore agrodolce e molti lo consumano proprio per le sue proprietà mediche.
Puro o mischiato, in ogni caso ganbei!
Illustrazione di Denis Freitas. Immagine tratta da Behance.