Radio Italia Cina 意大利中国电台 - Rock in Chiave Hua'er: Su Yang Band 苏阳乐队

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Submit
  • Guarda la TV
in Side News

Rock in Chiave Hua'er: Su Yang Band 苏阳乐队

Di Laura Pubblicato Febbraio 11, 2019

"Mio padre si è impiccato all'albero di peonie bianche": da dove iniziare a raccontarvi i Su Yang?

 

 


Prima di parlarvi del loro singolo più rappresentativo, dobbiamo presentarvi il fondatore e frontman della band nata nel 2003 . Su Yang è nato nello Zhejiang, una regione sulla costa est della Cina da cui proviene la maggioranza dei Cinesi d’Italia. All’età di 8 anni si è trasferito nella regione autonoma del Ningxia (宁夏), abitata anche dalla minoranza etnica Hui -una delle 56 etnie ufficialmente riconosciute che compongono il panorama sociale e culturale della Cina. Abitando nella città di Yinchuan (银川), il giovane Suyang si è innamorato presto della musica, scoprendo la sua passione per la chitarra all’età di 16 anni. Trasferitosi a Beijing per continuare i suoi studi musicali, Suyang ha scoperto diverse tecniche e tonalità più proprie della musica occidentale. È proprio l’incontro tra il rock classico e le sue radici nella folk music del nord-ovest che ha ispirato le melodie così caratteristiche che ritroviamo oggi nella band.

La musica della band è una rivisitazione rock dello Hua’er 花儿 (che significa “fiori”), uno stile musicale che si ritrova in molti gruppi etnici del nord ovest e nelle regioni del  Gangsu, del Qinghai e del Ningxia.
Questo stile, così caratteristico da venire incluso nell’elenco del Patrimonio Culturale Intangibile dell’UNESCO nel 2009, si basa su un centinaio di diversi pattern musicali che potevano essere riprodotti in duetti o canzoni a voci singola durante il raccolto.

Su questi pattern musicali le parole venivano improvvisate seguendo precise regole e immagini tematiche. La musica Hua’er si basa su un ricco repertorio culturale di suoni e immagini che ha come perno lo scorrere lento della vita nelle zone rurali della Cina. I fiori, allegoria e immagine prediletta del genere, sono la massima rappresentazione dei sentimenti umani e soprattutto dell’amore romantico.

Suyang ha combinato questo stile con il rock melodico, portando la band al successo. Nel 2016 si sono esibiti per la prima volta fuori dalla Cina, nella cornice del New York Modern Sky Music Festival. 

“Se New York fosse una delle mie canzoni, direi che sarebbe “La mia casa è alla fine del mondo-家在天涯”, ha dichiarato Suyang in un’intervista. La canzone a cui fa riferimento ha come tema il ritrovare un pezzo della propria casa in ogni luogo in cui si viaggia:

Meimei, dov’è casa tua? 妹妹哟,哪里是你的家?
Il fiume Giallo confluisce ai quattro angoli del pianeta, 黄河水啊流到了四方
La mia casa è alla fine del mondo 我的家呀从此在天涯
Il mio treno arriva alla grande Shanghai 火车开到了大上海


Ed è proprio allo Strawberry Music Festival di Shanghai del 2015 che questo pezzo è stato cantato da 10,000 giovani Cinesi, segno che questo stile fusion tra rock classico e melodie folk del nord ovest piace.

Il singolo più rappresentativo della band è "Phoenix 凤凰", che potete trovare qui sotto.  Il video racconta la storia romantica e struggente dell'amore tra due esseri umani racchiusi nel loro personale paradiso terrestre. Vediamo i due spiarsi da lontano, rincorrersi e corteggiarsi mentre la primavera e l'estate fanno fiorire una miriade di colori attorno a loro. Il tema dell'agricoltura e del naturale susseguirsi delle stagioni ci parla di un tempo che forse non esiste più, ma che rimane immutato nella memoria e nella tradizione dello stile Hua'er. L'albero che fa da casa, letto e fonte di sostentamento per la coppia ci rimanda a visioni comuni in tutte le culture: l'albero della vita, la natura stessa che sfama e cresce con l'essere umano. Nonostante il messaggio positivo, la band vuole comunicare la sua apprensione per la perdita delle tradizioni e dei ritmi lenti della vita a contatto con la natura. Il video inizia a srotolarsi su due piani distinti: da un lato il mondo dei fiori, con i suoi colori e vasti spazi, dall'altro il mondo sotterraneo abitato da spaventosi insetti/camion che asfaltano le radici dell'albero della vita. 

 

Singoli Consigliati:

苏阳-凤凰 Phoenix

苏阳 - 发芽 Sprout

苏阳-河水南流 The River's Water runs to the South

苏阳-贤良 Able and Virtuous

苏阳-家在天涯 My home is at the End of the World

 

 

  • rock
  • folk
  • folklore
  • tradizioni
  • musica cinese
  • Su Yang
  • Hua'er
Letto 3905 volte Ultima modifica il Martedì, 12 Febbraio 2019 16:11

Laura

Ultimi da Laura

  • 张玉桂今天去世了 Quando Vita e Storia si Intrecciano (Richard Sears, racconto)
  • 蒲松龄的 "聊斋志异" 中国文学中的"异"这个主题
  • Il Cioccolato in Cina: Ferrero e i suoi Rocher
  • Le Canzoni Più Romantiche di Questo San Valentino
  • Quanti "San Valentino" Cinesi Conosci?

Articoli correlati (da tag)

  • Side News
    Music in Asia - Mindy Meng Wang rivoluziona il suono del guzheng
    03.02.2021
  • News
    Xu Zhitong ha un sogno: far innamorare la Cina del jazz
    20.01.2021
    Leggi tutto...
  • Side News
    Music in Asia: Mitologia norrena nell'album “Blood” di Laughing Ears
    18.01.2021
  • Side News
    Music in Asia: Yu Su esordisce con il singolo Xiu
    29.12.2020
Altro in questa categoria: Precedente Qipao, tra eredità e innovazione Avanti The Wandering Earth, il colossal cinese che farà concorrenza ad Hollywood
Torna in alto

Copyright ©2021 Radio Italia Cina 意大利中国电台


main version