Radio Italia Cina 意大利中国电台 - Rigenerazione e innovazione urbana: il focus dell'evento Por Fesr del 15 novembre

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Submit
  • Guarda la TV
in Side News

Rigenerazione e innovazione urbana: il focus dell'evento Por Fesr del 15 novembre

Di Administrator Pubblicato Novembre 11, 2019

Iscrizioni aperte. Appuntamento a Prato presso il Centro per l'Arte contemporanea Luigi Pecci.

Protagonisti nove Progetti di innovazione urbana (Piu) in progress e i Comuni che li stanno realizzando con il co-finanziamento del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020: sono i Piu di Lucca, Prato, Pisa, Cecina, Empoli, Poggibonsi e Colle Val d'Elsa, Rosignano Marittimo, Montemurlo e Montale

 

Una giornata dedicata a politiche, strumenti, iniziative, attività realizzate e risultati ottenuti nell'ambito del governo del territorio in Toscana con riferimento ai temi della rigenerazione urbana e al contenimento del consumo di suolo.

Illustrazione dei nove Progetti di innovazione urbana cofinanziati dal Programma operativo regionale (Por) per l'uso delle risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020, e in corso di realizzazione / completamento in Toscana, raccontati anche attraverso la testimonianza diretta dei Comuni che li hanno realizzati beneficiando dei finanziamenti Por Fesr. Stiamo parlando dei focus tematici dell'evento annuale del Por Fesr 2014-2020, in programma il 15 novembre 2019 al Centro per l'Arte Contemporanea "Luigi Pecci" di Prato.

 

Per tutta la durata dell'iniziativa sarà allestita una sessione di poster dedicata ai percorsi tematici della rigenerazione urbana e ai Progetti di innovazione urbana cofinanziati in particolare dall'asse VI (asse Urbano) del citato programma della Regione Toscana.

 

Quest'anno, quindi, l'evento annuale del Por Fesr 2014-2020 sarà l'occasione per conoscere le realizzazioni in corso nel territorio toscano e le prospettive future sul tema della rigenerazione urbana.

 

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming su questa pagina, venerdì 15 novembre

 

I Progetti di innovazione urbana, in breve. Sono progetti nati per affrontare le sfide economiche, ambientali e sociali delle zone urbane e caratterizzati da concentrazione territoriale e integrazione funzionale di interventi e hanno l'obiettivo di risolvere problematiche sociali, economiche ed ambientali di ambito urbano.

 

La realizzazione di questi progetti consiste infatti in interventi per migliorare ed incrementare la disponibilità di servizi sociali, culturali e ricreativi in aree urbane marginali o degradate, nonché in interventi di efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico e di mobilità urbana sostenibile (scopri di più su i Progetti di innovazione urbana cofinanziati Por Fesr).

 

PER PARTECIPARE: iscrizioni online aperte: compila e invia il form online

PROGRAMMA scarica il programma in file pdf

 

9:00 Accoglienza e registrazione partecipanti

 

9:30 Saluti istituzionali ed apertura lavori

Matteo Biffoni, sindaco Comune di Prato e Francesco Puggelli, presidente provincia di Prato

 

9:50 Apertura lavori
Vincenzo Ceccarelli, assessore Infrastrutture, mobilità, urbanistica, politiche abitative della Regione Toscana

 

10:20 Governo del territorio e rigenerazione urbana in Toscana; gli strumenti e gli interventi regionali
Aldo Iannello, direttore Urbanistica e Politiche abitative, Regione Toscana

Rigenerazione urbana e pianificazione di area vasta. Esperienze applicative in Regione Toscana
Marco Carletti responsabile settore "Pianificazione del territorio" Regione Toscana

 

10:50 Risilienza urbana. Scenati futuri,
Alessandro Melis, direttore International cluster for sustainable cities, curatore del padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2020

 

11:20 Tavola rotonda, intervengono:

Francesco Alberti, Inu Toscana
Stefano Baccelli, presidente Quarta Commissione del Consiglio regionale
Francesco De Santis, garante regionale dell'Informazione e Partecipazione
Stefano Frangerini, presidente Ance Toscana
Simone Gheri, Anci Toscana
modera Sara di Maio, Regione Toscana

 

11:45 Video I progetti di innovazione urbana finanziati con il Por Fesr 2014-2020

 

12:50 Conclusioni

Enrico Rossi presidente Regione Toscana

 

Pausa pranzo

 

14:30 Por Fesr 2014-2020 della Toscana: l'approccio integrato allo sviluppo territoriale
Angelita Luciani, autorità di gestione del Por Fese Regione Toscana

Politica di coesione e sviluppo urbano sostenibile
Sebastiano Zilli, direzione generale della Politica regionale e urbana, Commissione europea

Un'Europa più vicina ai cittadini: la posizione dell'Italia nella programmazione 2021-2027
Federica di Piazza. Nuvap, dipartimento per le Politiche di coesione, Presidenza Consiglio dei ministri

L'agenda urbana per lo sviluppo delle città
Giorgio Martini, Autorità di gestione Pon Metro Agenzia per la coersione territoriale

 

15:30 L'esperienza dei Piu in Toscana
Chiara Agnoletti, Irpet

 

15:45 Opportunità legate all'efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente
Luca Perni, direttore Consorzio Energia Toscana

 

16:00 A tu per tu con i Progetti di innovazione urbana (Piu): i progetti raccontati dagli addetti ai lavori

Lucca "Piu Lucca"
Prato "Piu Prato"
Pisa "Quattro (i) Passi nel futuro"
Cecina Allenamente
Empoli "Piu Empoli"
Poggibonsi Colle Val d'Elsa: "Città + Città"
Rosignano Marittimo "Piu Ways"
Montemurlo Montale Piu M+M
Capannori "Capa-City"

 

17:30 Conclusioni
Vincenzo Ceccarelli assessore Infrastrutture, mobilità, urbanistica, politiche abitative della Regione Toscana

  • toscana
  • comuni
  • europa
  • fondi
  • investimenti
  • por fesr
  • innovazione
  • città
Letto 4893 volte

Administrator

Ultimi da Administrator

  • A Shanghai la stagione dei fiori di ciliegio dura a lungo
  • La casa automobilistica Geely creerà una società aerospaziale
  • 杨丞琳返台前不舍老公李荣浩:希望不会再等三百多天
  • 意大利宣布废除电影审查制度
  • 华为Mate50传来消息,三大突破,后置副屏+麒麟9000

Articoli correlati (da tag)

  • News
    Demolire per ricostruire: Shanghai ispira la Cina
    03.12.2020
  • Side News
    Le 10 città più felici della Cina 2020
    27.11.2020
  • Side News
    La battaglia persa del Dio della Guerra
    24.11.2020
  • Side News
    Autunno a Shanghai
    20.11.2020
Altro in questa categoria: Precedente ALIPAY si apre al turismo internazionale Avanti Prato protagonista al St. Martins’s Summer Dragonboat Festival 2019
Torna in alto

Copyright ©2021 Radio Italia Cina 意大利中国电台


main version