Radio Italia Cina 意大利中国电台 - La Pecci School, Andrea Marcolongo, Mohamed Keita e gli altri eventi della settimana al Centro Pecci_dal 06 al 12 febbraio 2020

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Submit
  • Guarda la TV
in Side News

La Pecci School, Andrea Marcolongo, Mohamed Keita e gli altri eventi della settimana al Centro Pecci_dal 06 al 12 febbraio 2020

Di Administrator Pubblicato Febbraio 06, 2020

PECCI SCHOOL 

 

 

Pecci School | Women in Art

Focus su Vanessa Beecroft

martedì 11 febbraio, ore 18.30

La sesta edizione della Pecci School prosegue con nuovi focus dedicati alle protagoniste della storia dell’arte contemporanea: l’italiana Vanessa Beecroft, la svizzera Pipilotti Rist e la giapponese Yayoi Kusama, raccontate da curatori e critici. Il primo appuntamento, martedì 11 febbraio alle 18.30, vede Matteo Innocenti raccontarci della pratica artistica di Vanessa Beecroft (Genova, 1969).

 

Prossimi appuntamenti:

18.02.2020, ore 18.30: Pipilotti Rist. Tra videoarte e installazioni immersive, talk di Daria Filardo

25.02.2020, ore 18.30: Yayoi Kusama. Artista globale tra oriente e occidente, talk di Matteo Innocenti

Per maggiori informazioni: www.centropecci.it

 

PECCI BOOKS

 

Andrea Marcolongo | Pecci Books

giovedì 13 febbraio, ore 18.30

Giovedì 13 febbraio alle ore 18.30, un nuovo appuntamento con la letteratura per la rassegna Pecci Books. Protagonista del nuovo incontro sarà Andrea Marcolongo che presenterà il suo ultimo libro Alla fonte delle parole.

 

Ingresso libero, prenotazione consigliata

Per maggiori informazioni: www.centropecci.it/PecciBook

 

UPCOMING

 

 

Mohamed Keita. Kené/Spazio

a cura Sara Alberani

dal 20.02 — 20.03.2020

opening: mercoledì 19 febbraio, ore 18.30

Mercoledì 19 febbraio il Centro Pecci presenta Kené/Spazio, progetto dell'artista ivoriano Mohamed Keita promosso da Fondazione Pianoterra Onlus, a cura di Sara Alberani. La mostra nasce dall'omonimo progetto, unico nel suo genere, che riporta Keita in Mali, a Bamako, per creare uno spazio dove i ragazzi possano imparare la fotografia come punto di partenza per un’educazione primaria e un accrescimento culturale. Un progetto in cui l’arte è strumento di ricerca urbana e mezzo di trasformazione sociale. La mostra documenta questa esperienza attraverso 5 fotografie di Mohamed Keita e circa 50 immagini realizzate dai giovani studenti in Mali.

Per maggiori informazioni: www.centropecci.it/kené

 

CINEMA

 

 

Fellini 100

fino al 22.02.2020

In occasione del centenario della nascita di Federico Fellini, ilCentro Pecci Cinema presenta la rassegna itinerante Fellini 100 che riporta in sala cinque capolavori restaurati del maestro romagnolo: Lo sceicco bianco, I vitelloni, La dolce vita, Otto e ½ e Amarcord.

Per maggiori informazioni: www.centropecci.it/Fellini100

 

MOSTRA

 

 

The Missing Planet. Visioni e revisioni dei 'tempi sovietici' dalle collezioni del Centro Pecci ed altre raccolte

a cura di Marco Scotini e Stefano Pezzato

progetto di allestimento di Can Altay

fino al 03.05.2020

The Missing Planet è il primo di una serie di riallestimenti della collezione del Centro Pecci, pensati allo scopo di renderla fruibile al pubblico attraverso percorsi tematici, strutturati in vere e proprie mostre, che ne approfondiscano i nuclei principali.

Per The Missing Planet il guest curator è Marco Scotini, che assieme a Stefano Pezzato, ha composto una 'galassia' delle principali ricerche artistiche sviluppate nelle ex-repubbliche sovietiche, dalla Russia alle province baltiche, caucasiche e centro-asiatiche, dagli anni Settanta fino ad oggi, partendo dal vasto corpus di opere acquisite nella collezione del Centro Pecci in occasione delle mostre Artisti russi contemporanei (1990) e Progressive Nostalgia (2007).

Il progetto originale di allestimento è dell’artista Can Altay (Ankara, 1975), secondo la modalità di 'appropriazione' e riconfigurazione di lavori altrui attraverso l’uso di dispositivi architettonici che ne indirizzino la visione tipico della sua pratica artistica.

Con il sostegno di Pecci filati Spa e Publiacqua Spa.

Per maggiori informazioni: www.centropecci.it/MissingPlanet

 

MOSTRA

 

Mario Rizzi. بيت Bayt


a cura di Cristiana Perrella


fino al 15.03.2020


بيت Bayt ("casa" in arabo) di Mario Rizzi (Barletta, 1962) espone per la prima volta la trilogia completa dei film Kauther (2014), Al Intithar (L'Attesa, 2013) e The Little Lantern (2019), che contribuisce a dare una visione sensibile, profonda e complessa di temi quali l’identità femminile nel mondo arabo, il concetto di casa e di sradicamento, le spinte tra innovazione e conservazione che hanno percorso e percorrono il Mediterraneo. بيت Bayt è un progetto realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, nell’ambito del progetto Italian Council (IV edizione, 2018).

Per maggiori informazioni: www.centropecci.it/MarioRizzi

 

MOSTRA

 

 

Luca Vitone. Romanistan

a cura di Cristiana Perrella e Elena Magini

fino al 15.03.2020

Romanistan di Luca Vitone (Genova, 1964) è il racconto del viaggio compiuto dall'artista per ripercorrere a ritroso, da Bologna a Chandigarh, il cammino di Rom e Sinti dall'India nord-occidentale fino all’Italia. Sulle tracce di una migrazione avvenuta tra l’VIII e il XIV secolo, Vitone approfondisce un interesse – quello per la cultura romaní – che è stato presente nel suo lavoro fin dagli anni Novanta. Accanto al film e all'installazione creati per l’occasione, la mostra presenta una selezione di opere precedenti legate al tema.

Il film viene proiettato al Centro Pecci Cinema tutti i giorni, dal martedì al venerdì (ore 16.00) sabato e domenica (ore 15.00), per tutta la durata della mostra.

Romanistan è un progetto realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, nell’ambito del progetto Italian Council (IV edizione, 2018).

Per maggiori informazioni: www.centropecci.it/LucaVitone

 

CENTRO PECCI CINEMA: la programmazione della settimana

06 — 12.02.2020

Herzog incontra Gorbaciov (Gbr-Usa-Germania, 2018; 90; v.o. sott.it e vers.it) di Werner Herzog

La dolce vita (Italia-Francia, 1960; 180') di Federico Fellini

Joker (Usa, 2019; 122'; v.o. sott.it e vers.it) di Todd Phillips - V.M. 14 anni

Il dottor Stranamore (Gbr, 1964; 96'; v.o. sott.it) di Stanley Kubrick

Impressionisti segreti (italia, 2020; 90') di Daniele Pini

Per maggiori informazioni: www.centropecci.it/cinema

  • Prato
  • eventi
  • cultura
  • centro pecci
  • arte contemporanea
  • museo
Letto 3872 volte

Administrator

Ultimi da Administrator

  • Fissata l'uscita in Cina di Catman con Oh Se-hun
  • “雪姨”住8位数豪宅,衣服穿4天,离婚11年遇真爱要官宣?
  • Il Planetario di Shanghai inizierà le attività di prova a giugno
  • 意大利拟于今年秋季前在本国生产新冠疫苗
  • 三款公认“买了不亏”的手机,你是不是也在用?

Articoli correlati (da tag)

  • News
    Videogiochi e meme sulle tele di Gao Hang
    12.02.2021
    Leggi tutto...
  • Side News
    Dryphoto_Urban Story
    22.01.2021
  • News
    Istanti di vita quotidiana negli acquerelli di Pan Chunling
    15.01.2021
    Leggi tutto...
  • Side News
    Occidente verso Oriente. Cina e Giappone
    23.11.2020
Altro in questa categoria: Precedente MURDER BALLAD Omicidio in Rock| al Teatro Puccini il 12 febbraio il musical Off- Broadway. Avanti Test negativi al Nuovo Coronavirus per il caso segnalato all’Azienda Sanitaria
Torna in alto

Copyright ©2021 Radio Italia Cina 意大利中国电台


main version