La pandemia amplifica lo scontro tra Usa e Cina e accelera le scelte che l'Europa non avrebbe voluto compiere. Washington si muove anche sull'Italia.
di Lorenzo Lamperti
C'era una volta chi la chiamava guerra commerciale. Gli effetti di lungo termine della pandemia da coronavirus sono ancora imperscrutabili ma una cosa intanto la si può dire con certezza: ha accelerato in maniera netta tutta una serie di processi già in atto. Tra questi, il più rilevante a livello geopolitico, la contesa tra Stati Uniti e Cina. Offuscati da un pensiero economicista, in molti l'hanno chiamata a lungo "trade war". Poi è diventata "guerra fredda tecnologica". Ora, dopo le accuse dirette dell'amministrazione Trump sull'origine del coronavirus, è venuta fuori la vera portata di uno scontro che va al di là del campo economico-commerciale-tecnologico e che investe la geopolitica, il potere, la leadership globale.
Continua a leggere su: https://www.affaritaliani.it/esteri/coronavirus-trump-cina-usa-italia-669886.html?refresh_ce