Il marchio del lusso Burberry ha annunciato che collaborerà con il reality show “Street Dance of China”.
“Street Dance of China” è il primo reality show del paese a concentrarsi sulla danza di strada, e prevede la partecipazione di quattro celebrità che si sfidano l'una contro l'altra con la propria squadra di ballerini, selezionati tra 400 concorrenti. Le precedenti edizioni hanno avuto buoni riscontri sulla piattaforma di recensioni Douban, guadagnando rispettivamente la prima stagione un punteggio di 8,7/10, mentre la seconda di 8,8/10.
Si comprendono perciò le aspettative per la terza stagione, che avrà come protagonisti Jackson Wang e Wang Yibo, e l'interesse di Burberry per lo show. La collaborazione del marchio si tradurrà in diverse forme, come brevi video e live streaming che saranno rilasciati a luglio sul sito di video cinesi Youku.
La decisione di Burberry è il segnale di un cambio di tendenza del marchio tanto verso i reality show, quanto verso una fetta di consumatori più giovane, che è il principale target dello spettacolo. Con questa mossa il marchio spera di migliorare la propria situazione economica, che è caratterizzata da un calo dei profitti di circa il 57% su base annua per l'anno fiscale 2020, e sulla quale pesa la chiusura di circa il 60% dei negozi nel primo trimestre del 2021.
Anche altri marchi stanno puntando la loro attenzione sui consumatori più giovani, con strategie diverse. Nike ad esempio ha scelto di sponsorizzare la seconda stagione dello spettacolo cinese “Youth with You”, i cui candidati si allenavano indossando magliette del marchio, mentre Prada e Delvaux hanno aperto negozi virtuali sulla piattaforma Taobao.
Il negozio di Prada in particolare ha avuto un buon successo di pubblico: in poco tempo ha superato i 100.000 abbonati, che possono essere informati delle novità del marchio e sono quindi una potenziale base di clienti.