A Lianzhou è stato completato il ponte con il pavimento di vetro più lungo del mondo
È opera degli architetti di UAD il ponte con il fondo di vetro più lungo del mondo che è entrato nel Guinness dei Primati.
Costruito nella zona panoramica delle tre gole di Huangchuan a Lianzhou, in Cina, il ponte è lungo 526,14 metri, e non è un percorso consigliato ai deboli di cuore: attraversa le scogliere ed il fiume sottostante ad un'altezza di 201 metri, consentendo ai visitatori che hanno il coraggio di abbassare lo sguardo di godere di un paesaggio mozzafiato.
Al fine di integrarsi armoniosamente con il paesaggio, il ponte è composto da torri, cavi principali e barre curve di acciaio inossidabile di colore rosso ed è pavimentato con tre strati di vetro stratificato temperato ultra chiaro spesso 4,5 cm, la cui trasparenza è del 99,15%. La vetratura conferisce all'impalcato del ponte una lucentezza cristallina rendendolo un corridoio trasparente nell'aria.
La progettazione e la costruzione del ponte è stata una sfida per gli architetti.
La principale caratteristica da assicurare è stata che il ponte avesse eccellenti prestazioni di resistenza al vento, e questo sia per questioni strutturali, e cioè l'ampia luce ed il sistema strutturale flessibile dell'opera, sia per le condizioni meteorologiche della zona di Lianzhou, che d'estate è battuta da frequenti tifoni.
Sulla base di queste considerazioni, il team ha eseguito test in galleria del vento e la simulazione degli elementi finiti, ha analizzato la frequenza e le modalità principali di vibrazione e ha identificato parametri di progettazione che hanno fornito un forte supporto per ottimizzare la progettazione e la manutenzione del ponte in futuro.
Inoltre, al fine di migliorare la sostenibilità laterale e le prestazioni di resistenza al vento del ponte, i progettisti hanno adottato un sistema di cavi obliqui resistenti al vento fissati ad ancoraggi in calcestruzzo.
Gli sforzi sono stati ampiamente ripagati ed il ponte si appresta a diventare una meta turistica di forte attrazione per i viaggiatori, contribuendo alla crescita dell'industria del turismo locale.