La Cina sta lavorando al quarto passo del suo programma lunare che avrà come obiettivo l'impianto di una base scientifica sul polo sud della Luna.
Questo progetto segna un ulteriore passo in avanti nel programma di esplorazione del satellite, di cui la missione più recente risale al dicembre 2018. In quella data gli scienziati hanno lanciato la sonda robotica Chang'e 4 dal Centro spaziale di Xichang, nella provincia del Sichuan. La missione è stata la quarta esplorazione del satellite da parte del paese, ed è consistita in un lander inamovibile ed in un rover chiamato Yutu 2.
La sonda ha effettuato un atterraggio morbido il 3 gennaio 2019 ed ha quindi rilasciato Yutu 2 per ispezionare il sito di atterraggio.
Chang'e 4 è stata la prima spedizione al mondo sul lato più lontano della Luna, quello che non è mai rivolto alla Terra, ed ha prodotto una grande quantità di dati scientifici che sono stati messi a disposizione degli scienziati di tutto il mondo.
Tra le altre cose, la missione ha rivelato la storia degli incidenti di impatto sul lato nascosto del satellite, ed ha trovato prove cruciali per supportare i modelli di formazione ed evoluzione del suolo lunare.