Radio Italia Cina 意大利中国电台 - I centri commerciali ricorrono ai robot per intercettare i consumatori più giovani

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Submit
  • Guarda la TV
in Side News

I centri commerciali ricorrono ai robot per intercettare i consumatori più giovani

Di Administrator Pubblicato Settembre 30, 2020

I clienti che frequentano i negozi fisici stanno cambiando, e stanno cambiando i loro gusti: secondo una ricerca, il 30% del traffico dei centri commerciali è rappresentato dalla fascia dei clienti nati negli anni 2000, contro un 40% dei nati negli anni '80 e negli anni dal 1995 al 1999.

 

Per intercettarne al meglio le preferenze, i centri commerciali stanno affidandosi sempre più a robot, come testimoniano i dati di una importante società di tecnologia cinese, che ha implementato la sua pattuglia di robot di 7.000 pezzi, distribuiti in quasi 1.000 centri commerciali e mercati in 32 città della Cina.

 

 

I robot sono capaci di riconoscere i consumatori tramite il riconoscimento facciale, di attirarli nei negozi al dettaglio tramite interazioni vocali, e di inviare coupon; ma soprattutto, essi raccolgono i feedback dei clienti, nonché un insieme di big data essenziali per migliorare l'efficienza delle economie offline.

 

Per questa generazione di consumatori, inoltre, i negozi fisici non sono più solo un canale di acquisto, ma devono diventare luoghi esperienziali, centri di servizio o anche scenari di comunicazione. I centri commerciali hanno perciò un'altra sfida davanti: modificare la loro struttura, creando un "ecosistema" di consumo più coordinato e sperimentando nuove soluzioni per l'utilizzo dello spazio.

I clienti che frequentano i negozi fisici stanno cambiando, e stanno cambiando i loro gusti: secondo una ricerca, il 30% del traffico dei centri commerciali è rappresentato dalla fascia dei clienti nati negli anni 2000, contro un 40% dei nati negli anni '80 e negli anni dal 1995 al 1999.

 

Per intercettarne al meglio le preferenze, i centri commerciali stanno affidandosi sempre più a robot, come testimoniano i dati di una importante società di tecnologia cinese, che ha implementato la sua pattuglia di robot di 7.000 pezzi, distribuiti in quasi 1.000 centri commerciali e mercati in 32 città della Cina.

I robot sono capaci di riconoscere i consumatori tramite il riconoscimento facciale, di attirarli nei negozi al dettaglio tramite interazioni vocali, e di inviare coupon; ma soprattutto, essi raccolgono i feedback dei clienti, nonché un insieme di big data essenziali per migliorare l'efficienza delle economie offline.

 

Per questa generazione di consumatori, inoltre, i negozi fisici non sono più solo un canale di acquisto, ma devono diventare luoghi esperienziali, centri di servizio o anche scenari di comunicazione. I centri commerciali hanno perciò un'altra sfida davanti: modificare la loro struttura, creando un "ecosistema" di consumo più coordinato e sperimentando nuove soluzioni per l'utilizzo dello spazio.

  • centri commerciali
  • robot
  • tecnologia
  • shopping
  • giovani
Letto 1232 volte

Administrator

Ultimi da Administrator

  • Music in Asia - King Chain pubblica il suo nuovo remix
  • La Cina regolamenta la creazione di contenuti online indipendenti
  • 《只为那一刻与你相见》收官,收视率双台破1
  • 意大利超市捡到一袋钻石,价值5万欧!无人认领,没人报案
  • Redmi Note 9 Pro测评:屏幕大而且运行快

Articoli correlati (da tag)

  • Side News
    È virale la danza che fonde estetica Tang e tecnologia AR
    24.02.2021
  • Side News
    Le incisioni rupestri di Ningxia Hui diventano digitali
    05.01.2021
  • News
    L'intelligenza artificiale "artista" che inganna l'occhio umano
    10.12.2020
  • Side News
    Cuoco robot nella cucina della scuola
    07.12.2020
Altro in questa categoria: Precedente Dopo i lavori riapre a Guangzhou la Beijing Lu Shopping Street, la prima strada pedonale 5G della Cina Avanti Gli amanti farfalla 蝶恋 (Butterfly Lovers) di Toa racconta la leggenda di Liangzhu.
Torna in alto

Copyright ©2021 Radio Italia Cina 意大利中国电台


main version