Radio Italia Cina 意大利中国电台 - Gli studenti cinesi sono bravi in matematica: cosa c'è dietro questa convinzione

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Submit
  • Guarda la TV
in News

Gli studenti cinesi sono bravi in matematica: cosa c'è dietro questa convinzione

Di Administrator Pubblicato Ottobre 08, 2020

Si dice che gli studenti asiatici, e i cinesi in particolare, siano bravi in matematica, e più bravi dei colleghi occidentali.

 

L'opinione è fortemente diffusa, tanto da essere presente nei film o nei discorsi più popolari, e come tutte le generalizzazioni va presa con attenzione, per vedere se contiene degli elementi di verità.

 

 

Se si ascoltano i tutor di matematica di Hong Kong che insegnano a classi di asiatici ed occidentali, essi confermano che in generale gli studenti cinesi, pur non essendo tutti bravi in matematica, hanno una media superiore a quella degli studenti occidentali, e lo spiegano in base alla cultura cinese.

 

Ad esempio, quando dopo aver detto loro che i figli non vanno bene in matematica, chiedono ai genitori il motivo, le famiglie inglesi replicano dicendo che il figlio non è portato, mentre lo è per gli sport, mentre i genitori cinesi rispondono che è pigro.

 

Per le famiglie occidentali, quindi, il successo od il fallimento dei bambini sono la conseguenza di abilità innate, mentre per quelle cinesi sono determinati dall'impegno.

 

 

La cultura cinese è fortemente meritocratica, e dà grandissima importanza allo studio. Gli esami nazionali hanno avuto origine nel settimo secolo, durante la dinastia Sui, quando gli imperatori richiedevano alle persone di superare gli esami su testi classici confuciani, su legge e politica per ottenere un lavoro governativo e così salire sulla scala sociale.

 

Questa impostazione ha alimentato l'idea che lo studio possa migliorare le condizioni di vita ed ancora adesso le famiglie investono enormi risorse affinché i figli ottengano un buon punteggio nel Gaokao, il temuto esame nazionale, che comprende test di matematica.

 

 

C'è poi un altro fattore.

Alcuni studi hanno riportato che la stessa lingua cinese faciliti più di altre l'apprendimento della matematica. Secondo i ricercatori, il modo in cui una lingua descrive i numeri può infatti influenzare la velocità con cui i bambini fanno i conti e rendere più facile imparare perlomeno l'aritmetica; così, mentre in italiano usiamo una parola apposita, "undici", per il numero 11, il cinese usa le parole 10 e 1.

 

Inoltre in cinese i numeri sono monosillabici e questo li rende più facilmente memorizzabili. Questa particolarità linguistica permette di usare tecniche mnemoniche più efficaci: a differenza di quanto accade da noi, i bambini cinesi non usano le tabelline quanto piuttosto canzoni, che si imprimono maggiormente nella memoria diventando fondamenta solide per gli studi di livello superiore.

  • cina
  • studenti
  • matematica
  • istruzione
  • bambini
  • educazione
  • scuola
Letto 7003 volte Ultima modifica il Giovedì, 08 Ottobre 2020 10:32

Administrator

Ultimi da Administrator

  • Tornano alla luce le mura della antica Pechino
  • Giovane ed attento: l'identikit del consumatore cinese
  • iQIYI adatterà per lo schermo "Fox Volant" di Louis Cha
  • 《上阳赋》最差的不是章子怡扮嫩,而是中年演员说着羞耻的台词
  • 意大利政府现倒台风险,成欧元区2021年第一只黑天鹅?

Articoli correlati (da tag)

  • News
    L'ossessione cinese per l'inglese
    12.01.2021
    Leggi tutto...
  • News
    Suonare il pianoforte è un gioco per bambini
    07.01.2021
    Leggi tutto...
  • Side News
    Fine anno in calo per l'industria manifatturiera cinese
    07.01.2021
  • Side News
    Perché ricevere una mela a Natale è un regalo prezioso
    24.12.2020
Altro in questa categoria: Precedente 《我们的歌》第二季,海报提示太明显,前两位嘉宾已经足够惊喜 Avanti 黄子韬,选秀有你了不起,选出来的人不是冠军就是人气超高型选手
Torna in alto

Copyright ©2021 Radio Italia Cina 意大利中国电台


main version