"Stray bird art hotel": due abitazioni tradizionali dello Zhejiang rinascono a nuova vita come hotel
La vista che si gode dallo "Stray bird art hotel" è una delle principali attrattive di questo albergo che sorge presso Chenjiapu, un villaggio contadino costruito più di 600 anni fa sul fianco del monte Dazhong, nella prefettura occidentale di Zhejiang.
La struttura è stata ricavata dal restauro di due abitazioni tradizionali ed è opera di Gad line + studio, che ha lavorato accuratamente per conservare l'aspetto tradizionale delle case, aggiungendo un tocco moderno che ne garantisca inoltre la sicurezza.
Le abitazioni originarie, come l'intero villaggio di Chenjiapu, sono tutelate da rigide norme che mirano a preservare i luoghi di interesse storico: per questa ragione gli architetti hanno studiato soluzioni che rispettassero il più possibile le caratteristiche del territorio, tanto in fase di progettazione del restauro quanto in fase di realizzazione dei lavori.
La strategia impiegata è stata articolata in due momenti. In primo luogo è stata condotta un'analisi approfondita del sito, per studiare un progetto che fosse compatibile con le risorse naturali, il clima il terreno e la cultura del luogo.
Successivamente sono iniziati i lavori di restauro, che si sono avvalsi della consulenza e della collaborazione dei professionisti locali: la scelta è stata conservare i tradizionali muri di terra battuta, ed intervenire invece sulle travature in legno, che erano in cattivo stato, sostituendole con una struttura di acciaio leggero.
L'impiego dell'acciaio è stato voluto anche per ridurre al minimo l'impatto ambientale del trasporto dei materiali; per la stessa ragione, gli architetti hanno optato per l'uso di elementi prefabbricati, facilmente trasportabili, al momento di suddividere lo spazio interno in locali più piccoli.
L'intera struttura infine è stata resa luminosa e ventilata modificando l'ampiezza delle finestre originarie.