European Guanxi: comprensione, fiducia e cooperazione sono essenziali per le relazioni tra Cina ed Europa
È nata da pochissimo ponendosi un obiettivo ambizioso European Guanxi, l'associazione senza scopo di lucro che si propone di costruire relazioni tra Europa e Cina.
Fondata a ottobre 2020 a Barcellona, European Guanxi è formata da studenti e professionisti che sono parte attiva della comunità internazionale interessata alla Cina. I suoi membri provengono da diversi paesi europei e sono tutti uniti dalla volontà di discutere ed analizzare le relazioni tra UE e Cina per meglio comprendere le opportunità e le sfide del 21° secolo.
Negli ultimi anni i legami economici tra Unione europea e Cina si sono intensificati, ed oggi la Cina è il secondo partner commerciale per l'UE, mentre l'Europa rappresenta il primo per la Cina.
La Commissione europea ha riconosciuto le nuove opportunità derivanti da queste relazioni ed ha invitato l'Unione a realizzare una relazione più equilibrata con la Cina; tuttavia nel marzo 2019 la stessa Commissione ha descritto la Cina come "un partner di cooperazione", un "partner negoziale", un "concorrente economico" ed un "rivale sistemico". Soprattutto l'ultima accezione suggerisce un cambiamento nella percezione europea con una conseguente trasformazione nell'approccio con la Cina, ed ha spinto i fondatori dell'associazione a riunirsi.
European Guanxi ritiene infatti che l'importanza e l'influenza della Cina non possano essere trascurate in ambito europeo e debbano essere affrontate con una strategia improntata ai valori di cooperazione, comprensione e fiducia reciproche.
Questi concetti sono alla base della stessa parola guanxi, che non a caso è stata scelta come nome per l'associazione.
Il termine “关系” (guanxi) può essere tradotto come "relazione", ma ha un significato molto più profondo, perché indica le reti personali che intercorrono nella società cinese e sono centrali per la vita sociale, caratterizzandola tanto in positivo quanto in negativo, quando le relazioni vanno oltre il lecito ed il legale.
I membri dell'associazione sono consapevoli di questa ambivalenza, che tuttavia vogliono superare sottolineando il significato originale e fruttuoso della relazione: quello di interazione sociale necessaria per raggiungere la realizzazione individuale e comunitaria.