Radio Italia Cina 意大利中国电台 - L'invasione delle verdure spaziali

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Submit
  • Guarda la TV
in News

L'invasione delle verdure spaziali

Di Administrator Pubblicato Novembre 18, 2020

Le verdure coltivate nello spazio non hanno ancora raggiunto le tavole, ma hanno sicuramente raggiunto i campi: sono sempre di più i coltivatori cinesi che piantano nei loro terreni semi provenienti da piante cresciute nello spazio ottenendo raccolti dalle qualità sorprendenti.

 

L'impiego dei semi spaziali nelle coltivazioni è un pilastro della politica alimentare della Cina, che punta così a migliorare i raccolti dei coltivatori ed a combattere povertà, e si basa sul processo conosciuto come mutagenesi spaziale.

 

 

La mutagenesi spaziale è la tecnica con cui sono indotte delle mutazioni nei semi per mezzo dell'esposizione ai raggi fotonici e ad altre condizioni fisiche come vuoto, microgravità e bassi livelli di interferenza geomagnetica.

 

Questo metodo non prevede il trasferimento di geni da un organismo all'altro, ma la generazione casuale di cambiamenti nei geni della pianta secondo un processo che imita quello naturale ma ad una velocità significativamente più alta, producendo colture che secondo FAO ed Organizzazione Mondiale della Sanità sono sicure da consumare, purché superino rigorosi test e processi di approvazione.

 

 

I primi ad impiegare la mutagenesi spaziale sono stati Stati Uniti ed Unione Sovietica negli anni '60, ma è stata la Cina ad investire maggiormente in questo settore, arrivando ad avere nel 2018 più di 2,4 milioni di ettari di piantagioni per le verdure spaziali (un'area pari all'incirca allo stato di New Hampshire negli USA) ed autorizzando la semina di oltre 200 varietà di piante e frutta spaziali.

 

Questi semi hanno aiutato i contadini ad uscire dalla povertà, aumentando notevolmente la rendita dei loro campi. Tuttavia sebbene la tecnica sia efficace, ci sono ancora dei problemi per un suo sviluppo su larga scala.

 

 

Inviare semi nello spazio ha un costo elevato che non è sempre ripagato dal successo, perché le mutazioni indotte non si verificano sempre e non sviluppano sempre tratti desiderabili. Per creare ad esempio una nuova varietà di grano sarebbe necessario inviare circa 135 grammi di semi, al costo di 3.000 yuan al grammo: la sperimentazione avrebbe perciò un costo di 405.000 yuan.

 

Sarà lo sviluppo di una forte industria di voli spaziali commerciali ad abbattere i costi, a conferma che i viaggi spaziali avranno un'importanza sempre maggiore per il futuro dell'umanità.

  • spazio
  • coltivazioni
  • agricoltura
  • ricerca
  • povertà
  • sviluppo
Letto 10663 volte

Administrator

Ultimi da Administrator

  • Tencent svela Max il nuovo modello di cane robot
  • Prime foto di Marte dalla sonda Tianwen-1
  • CreepyMouse il writer che si aggira per Taiwan
  • 王牌6第六期海报出炉,华晨宇造型过于真实,关晓彤侠女太惊艳了
  • Fissata l'uscita in Cina di Catman con Oh Se-hun

Articoli correlati (da tag)

  • Side News
    Allo studio una promettente terapia genica contro l'invecchiamento
    21.01.2021
  • Side News
    Fumetti contro la povertà
    03.12.2020
  • Side News
    La Cina sta studiando come stabilire una stazione scientifica sulla Luna
    14.09.2020
  • News
    Allo studio una IA per rilevare le malattie cardiache tramite i selfie
    03.09.2020
Altro in questa categoria: Precedente 腾讯优酷迎来对决,甜宠爱恋和悬疑烧脑同天上线,你最期待哪部? Avanti 男版《浪姐》开录,加盟男星与发起人名单曝光,郑爽张翰再次同框
Torna in alto

Copyright ©2021 Radio Italia Cina 意大利中国电台


main version