L'espansione di Netflix sul mercato dell'Asia-Pacifico continuerà nel 2021. La società ha annunciato che raddoppierà la spesa nella regione, investendo una cifra che gli analisti stimano intorno ad 1 miliardo di dollari.
La decisione della piattaforma segue i buoni risultati nell'area. Nell'ultimo trimestre Netflix ha guadagnato più di 1 milione di abbonati a pagamento nella regione, con prospettive di ulteriore crescita: gli abbonati sono infatti 23,5 milioni su una popolazione di 2,9 miliardi di persone, e le aspettative sono di una crescita degli introiti di 15 miliardi di dollari entro il 2025.
Il successo della piattaforma nell'area si spiega grazie a due fattori. Il soft power dell'Asia sta crescendo, e di conseguenza sta crescendo la domanda globale per contenuti asiatici. Questo è vero soprattutto nel caso della Corea del Sud, a cui è interessato un pubblico sempre maggiore: per rispondere a queste richieste Netflix ha già prodotto una serie di drama coreani di successo ed ha in cantiere cinque nuovi progetti di anime.
L'Asia ha poi un mercato mobile-first. Gli smartphone stanno diffondendosi sempre più tra la popolazione insieme con la riduzione dei costi per le connessioni Internet. Per intercettare questo pubblico Netflix ha approntato e promosso piani solo per dispositivi mobili rivolti a mercati come India, Malesia, ed altre parti del sud-esta asiatico. I piani di abbonamento hanno un costo molto basso, di gran lunga inferiore a quello degli Stati Uniti, e sono stati vincenti per l'espansione della società nella regione.