Xie inizia a studiare danza da bambina insieme alla madre, scontrandosi poi con la famiglia, che non approva la sua decisione di diventare ballerina professionista. Xie tuttavia non si ferma, e continua a dedicarsi alla danza tradizionale, collaborando con gruppi di danza in tutta la Cina, tra cui il rinomato Jin Xin Dance Theatre.
È con questo questo corpo di ballo che affina la sua tecnica, passando in sei anni da ballerina dilettante a professionista affermata. Sono anni formativi che la preparano alla sfida della danza contemporanea.
Xie si rende conto presto che la danza contemporanea presenta caratteristiche diverse da quella tradizionale, e che impararla significa ricominciare a studiare da zero. Senza farsi abbattere, inizia un percorso di decostruzione e rieducazione che la porta a fondare la propria compagnia di danza nel 2014.
Da allora Xie ha potuto esprimere la sua idea di danza. Per l'artista la danza contemporanea è un modo per trasmettere la complessità della condizione umana, fatta di dolore e dispiacere e questo si ritrova negli spettacoli apprezzati in tutto il mondo, come From IN.
From IN è uno spettacolo per nove danzatori, inclusa la coreografa, che nasce dalla riflessione sul carattere cinese ren, che significa persona. Secondo Xie le persone sono caratterizzate da ricordi e sentimenti, che ci scambiamo reciprocamente quando ci incontriamo.
Nasce così una rappresentazione che è come un flusso di coscienza, in cui i ballerini si muovono secondo movimenti che li fanno sembrare senza articolazioni e quasi un tutt'uno con l'aria, e che permette agli spettatori di gettare lo sguardo sul mondo invisibile delle emozioni umane.