Sono soprattutto gli utenti di Bilibili a meravigliare gli stranieri. È quello che pensa Yamashita Tomohiro, una celebrità del web giapponese di 35 anni che vive in Cina e che ha più di 2 milioni di follower sulla piattaforma.

Yamashita pubblica video che introducono il pubblico cinese alla cultura e alla vita giapponese, ed altri in cui offre una visione della Cina secondo la prospettiva degli stranieri, raccontando le sue visite a luoghi importanti del paese. Nel corso degli anni ha notato un interesse crescente per i suoi contenuti da parte degli utenti cinesi, rimanendo colpito dalla loro intelligenza.

A differenza dei primi anni, quando era un luogo di incontro per appassionati dell'animazione giapponese, adesso i frequentatori di Bilibili sono interessati a temi di maggiore spessore culturale. Gli utenti hanno hobby legati alla vita e alla scienza, che condividono con la comunità, facendo così diventare popolari canali legati a questi temi. Non si limitano tuttavia solo a vedere.
Negli ultimi anni infatti i netizen hanno iniziato a produrre contenuti originali. Secondo Yamashita, i giovani cinesi studiano ed apprendono con rapidità la cultura e le tradizioni degli altri paesi, e grazie a Bilibili hanno sviluppato forti capacità creative.

Altri stranieri condividono il giudizio positivo di Yamashita. È il caso ad esempio di Gautan Kamath, un professore dell'università canadese di Waterloo.
Kamath ha condiviso video dei suoi corsi sulle informazioni specialistiche dell'informatica su Bilibili. In pochi giorni ha guadagnato migliaia di follower e molti utenti hanno lasciato messaggi sotto i video ringraziando il docente. L'accoglienza ha colpito l'insegnante, e la dedizione allo studio dei giovani cinesi lo ha stimolato a continuare nella sua azione di divulgazione.