Un modello di cooperazione Italia-Cina a livello accademico: l'Istituto Italiano Galileo Galilei di Chongqing
L'Istituto Italiano Galileo Galilei è stato fondato nel dicembre 2007 nel campus principale dell'Università di Chongqing.
Nato in seguito ad un accordo di collaborazione tra la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e l'Università di Chongqing, l'Istituto si propone l'obiettivo di rafforzare i progetti di ricerca congiunti su aree di competenza condivise da Sant'Anna e dall'Università di Chongqing.
Chongqing è al momento la città con il più alto potenziale di crescita economica dell'intera Cina ed è al centro della “Go West Policy”, la politica del governo cinese che mira a trasformarla in un importante hub economico, industriale ed infrastrutturale nell'entroterra cinese. La città è inoltre un punto nodale della Nuova Via della Seta.
Al momento della fondazione dell'Istituto la presenza italiana nella città era limitata ad una dozzina di residenti ed a poche attività industriali. L'Istituto Galilei ha attirato numerosi soggetti dall'Italia grazie allo sviluppo di un progetto sistemico multiforme rivolto non solo ai settori dell'eccellenza italiana, come la moda, il cibo e le bevande, o il design, ma anche a studenti e ricercatori universitari.
La forte partnership tra l'Università di Chongqing e la Scuola Superiore Sant'Anna conferisce grande visibilità all'Istituto Italiano Galileo Galilei. A rendere simmetrica la collaborazione è infine la presenza dal 2004, dell'Istituto Confucio di Pisa. Ospitato presso la Scuola Superiore Sant'Anna, l'Istituto Confucio è incaricato di promuovere la cultura e la lingua cinese in Italia, ed è co-diretto da professori della Scuola di Pisa e dell'Università di Chongqing.
web: http://www.galileiinstitute.it/
Facebook: https://www.facebook.com/ggiicq/
Instagram: https://www.instagram.com/galileo.galilei.institute_cqu/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/galileo-galilei-italian-institute/
Twitter: https://twitter.com/GGIIcq