Radio Italia Cina 意大利中国电台 - Il costo ecologico della pandemia in Cina

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Submit
  • Guarda la TV
in News

Il costo ecologico della pandemia in Cina

Di Administrator Pubblicato Marzo 18, 2021

Gli sforzi per realizzare uno stile di vita sostenibile erano all'ordine del giorno della politica di Pechino prima della pandemia. La diffusione del coronavirus ha interrotto questa azione, aggravando anzi il problema ecologico con l'aumento dei rifiuti prodotti giornalmente.

 

 

Di fronte alla crescita dei casi di Covid-19 nei primi mesi del 2020 il governo cinese ha operato in due direzioni, limitando gli spostamenti dei cittadini, ed emanando norme più stringenti per regolare le consegne a domicilio, un servizio che ha avuto una enorme crescita nei mesi di blocco.

Le piattaforme online hanno introdotto politiche incentrate sulla prevenzione delle infezioni, come la lettura della temperatura e l'obbligo di dispositivi di protezione individuale per il personale, intervenendo inoltre sul lato cliente con l'aumento degli strati di imballaggio della merce.

 

 

Questo sforzo ha portato a buoni risultati nel controllo della malattia, ma ha avuto una ricaduta ambientale. Uno studio pubblicato a settembre 2020 ha evidenziato che nei mesi più duri della pandemia la Cina ha consumato quasi un milione di maschere facciali al giorno, ed ha prodotto 333 tonnellate di rifiuti sanitari (camici, stivali, maschere e occhiali protettivi) al giorno.

Da parte loro i servizi di consegna a domicilio hanno usato in media 3,27 container per ordine, e nell'agosto 2020 uno dei più grandi servizi di consegna di pasti al mondo Meituan Dianping ha riferito di aver ricevuto circa 40 milioni di ordini al giorno, producendo una quantità di rifiuti difficile anche da comprendere.

 

 

Di fronte a questi numeri, la questione ecologica si è riproposta con forza, ed ora che la situazione sanitaria sta migliorando è tornata al centro del discorso pubblico e privato.

Pechino ha infatti ripreso le azioni orientate alla riduzione dei rifiuti, introducendo il divieto dell'uso di sacchetti di plastica nei supermercati e nei rivenditori delle più grandi città del paese, e soprattutto è cambiato il sentimento della popolazione.

 

 

Molti cinesi si stanno rendendo conto che prodotti usa-e-getta, come i sacchetti di plastica o i dispositivi di protezione individuale, non sono eco compatibili e stanno orientandosi verso una stile di vita a rifiuti zero, accogliendo di buon grado gli interventi del governo in merito.

  • covid19
  • pandemia
  • ecologia
  • sostenibilità
  • zero rifiuti
Letto 2011 volte Ultima modifica il Giovedì, 18 Marzo 2021 08:48

Administrator

Ultimi da Administrator

  • Netizen indignati dai trucchi per risparmiare negli hotpot Haidilao
  • Otto film cinesi usciranno in Corea del Sud nel 2021
  • 电视剧《安家》聪明、冷漠、活的现实的人-王子健
  • “Blind box”: partire per una destinazione sconosciuta è di tendenza in Cina
  • 意大利宣布斥资827亿欧元启动57个大型基建项目

Articoli correlati (da tag)

  • News
    Meituan dà nuova vita alle biciclette di bike sharing abbandonate
    15.04.2021
    Leggi tutto...
  • News
    La missione di Good Trash: ridurre gli sprechi nel settore alimentare in Cina
    13.04.2021
    Leggi tutto...
  • Side News
    Lala Hu pianta "Semi di tè" per diffondere la solidarietà
    21.12.2020
  • Side News
    L'auto elettrica nel futuro di Baidu
    17.12.2020
Altro in questa categoria: Precedente 网红主播薇娅卧病在床仍捞金,51岁林依轮前去探班,大金表抢眼 Avanti 华晨宇王子文之后,娱乐圈隐婚生子再添一人,已经俩娃了?
Torna in alto

Copyright ©2021 Radio Italia Cina 意大利中国电台


main version