.
Situato nella periferia rurale della città, il progetto prevede che il nuovo campus si sviluppi secondo una linea orizzontale, staccandosi da terra come un grande ponte dalla lunghezza di oltre 700 metri.

Il volume principale dell'istituto di design ed innovazione è una struttura bassa sospesa sopra i giardini pubblici, che sono punteggiati da cupole che ospitano le varie funzioni accademiche. L’edificio mantiene la trasparenza visiva a livello della strada e garantisce una ulteriore vista verso il paesaggio circostante grazie all’assenza di elementi verticali di ostacolo.
L’organizzazione funzionale del campus è semplice ed intuitiva, articolata attorno a due elementi principali: “hyper-ground” ed “hyper-roof”.

A livello del suolo, l’hyper-ground incoraggia la circolazione pedonale, limitando al tempo stesso il traffico stradale lungo il sito. Sotto la lunghezza del volume sospeso si estende una lunga passeggiata pedonale protetta, progettata come un’ampia piattaforma dove si aprono le attività funzionali del campus. Lo spazio pubblico è formato da una grande piazza esterna, mentre un anfiteatro collega la sede universitaria con il quartiere.

A livello superiore, l’hyper-roof offre una passeggiata panoramica che domina la città a 50 metri sopra il livello stradale. Anche in questo caso è prevista la realizzazione di uno spazio accessibile a tutti ed organizzato in diversi settori: aree verdi, terrazze, piazze ed aree sportive. La copertura vegetale inoltre contribuisce all’isolamento dell’edificio ed al recupero delle acque piovane.
