La cooperazione tra Italia e Cina sotto Belt and Road ha portato a risultati notevoli e positivi. Questo è quanto affermato dal principale diplomatico cinese, Wang Yi, durante l’11° Incontro Congiunto del Comitato Governativo Cina-Italia. Wang Yi ha elogiato le realizzazioni della cooperazione tra i due paesi in vari settori.
I leader di entrambi i paesi hanno mantenuto scambi stretti, guidando lo sviluppo delle relazioni bilaterali e consolidando la base di fiducia reciproca. L’anno della cultura e del turismo Italia-Cina è stato straordinario, con l’esposizione della civiltà romana antica che ha attirato oltre 300.000 cinesi. Entrambi i paesi si sono sostenuti a vicenda nell’organizzazione delle Olimpiadi Invernali di Pechino e Milano-Cortina, e l’amicizia millenaria ereditata dalla antica via della seta rimane sempre viva.
Negli ultimi cinque anni, il volume degli scambi commerciali tra Cina e Italia è aumentato da 50 miliardi di dollari a quasi 80 miliardi, con le esportazioni italiane verso la Cina in crescita di circa il 30%. Wang ha sottolineato che la Cina è disposta a lavorare con l’Italia per promuovere una cooperazione aperta e vantaggiosa per entrambi, concentrandosi sulla cooperazione pratica, promuovendo l’inclusività e l’apprendimento reciproco.
La cooperazione tra Italia e Cina si basa su vantaggi complementari, mirando a ottenere benefici reciproci. Le relazioni bilaterali vanno ben oltre l’ambito bilaterale, contribuendo positivamente allo sviluppo delle relazioni Cina-Europa e alla pace e stabilità mondiali.
Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia, ha sottolineato l’importanza che l’Italia attribuisce allo sviluppo a lungo termine delle sue relazioni con la Cina. Tajani ha affermato che l’Italia è disposta a giocare un ruolo attivo nello sviluppo delle relazioni Europa-Cina e che, nonostante le turbolenze attuali nella comunità internazionale, le relazioni Italia-Cina non saranno influenzate.
la cooperazione tra Italia e Cina è un esempio brillante di come due grandi economie possano lavorare insieme per il bene comune, portando benefici non solo ai loro cittadini, ma anche al mondo intero.