Radio Italia Cina

Yu Chenrui l’artigiano che infonde vita agli oggetti

di Redazione pubblicato il 29 Luglio 2022

Gli interessi che hanno catturato la nostra immaginazione infantile possono sembrare un po' banali al giorno d'oggi. La maggior parte dei nostri momenti di veglia da adulti sono trascorsi nella routine e nella monotonia della corsa dei topi. Questo non è proprio il caso di Yu Chenrui , un artista nato a Chengdu.

Da quando ha memoria, Yu adora essere coinvolto in attività creative pratiche. Da bambino, strappava persino ciocche sciolte dalle stuoie di paglia a casa e le riassemblava a somiglianza di vari animali. A scuola, è stato affascinato dalle lezioni di arti e mestieri dove ha cementato il suo amore per i soprammobili fatti a mano.

Questa affinità per l’artigianato è rimasta negli anni del college, quando si è imbattuto in automi, oggetti meccanici che possono funzionare con relativa indipendenza una volta messi in moto. In tutta la Cina, ci sono probabilmente meno di dieci artigiani che si dilettano con questi oggetti cinetici. Anche al di fuori del Regno di Mezzo, però, non è un mezzo particolarmente popolare.

 

 

Oggetti come orologi meccanici, scatole musicali con albero a gomiti o giocattoli a carica automatica sono probabilmente gli automi più comunemente conosciuti. Ma questo mestiere meccanico risale molto più indietro nella storia, con menzioni nella mitologia greca e persino un periodo di rinnovato interesse durante il Rinascimento.

Le prime versioni di orologi a cucù, fontane meccanizzate e marionette a orologeria hanno affascinato l’immaginazione delle persone nel corso dei decenni. L’evoluzione di questi oggetti meccanici è una testimonianza dell’ingegno umano e, in un certo senso, indicatori del progresso tecnologico. Oggi, molti di questi primi progetti meccanici risiedono solo nei musei e solo pochi di nicchia rimangono interessati alla creazione di automi.

 

 

Nel 2015, Yu stava studiando graphic design presso la Communication University of China. In un corso facoltativo di falegnameria, ha appreso dell’esistenza degli automi e ne è rimasto affascinato. La mancanza di risorse in lingua cinese ha significato molti tentativi ed errori, oltre a ricerche online su siti occidentali. Decise persino che la sua tesi sarebbe stata dedicata a questo mestiere meno riconosciuto.

Un background in motion graphic design significava che aveva una migliore comprensione delle capacità espressive del movimento, che si applicano ancora al materiale principalmente in legno con cui ora lavora. Dal 2015 ha creato più di sessanta pezzi di automi originali.

 

 

 

 

La maggior parte delle opere di Yu sono basate su miti o minuzie della vita quotidiana. Ad esempio, Tofu Counter, un pezzo ispirato a un tradizionale negozio di tofu proprio accanto al suo studio. Il pezzo riproduce fedelmente il tradizionale processo di produzione del tofu, e in fondo c’è una persona con la bocca spalancata, pronta a divorare un delizioso pezzo di tofu.

Un pezzo più recente, intitolato Forbidden Fruit Plate , è basato sulla storia di Adamo ed Eva. Quando la manovella viene girata, i due personaggi, a turno, si allungano verso la mela mentre si scambiano sguardi furtivi. Non è chiaro se siano troppo timidi per tenersi per mano o se siano tentati di dare un morso alla mela da soli. È lasciato a tempo indeterminato, gli spettatori possono decidere da soli.

L’umorismo è essenziale per i suoi automi. Crede che suscitare una risata sia il modo migliore per il pubblico di connettersi con il suo lavoro. “Credo che la vita sia in definitiva composta da una serie di cose apparentemente banali”, dice. “Alcune cose possono sembrare noiose a prima vista, ma fanno ancora parte della vita e mi piace prenderle tutte”.

La capacità di riservare del tempo per immergersi e apprezzare le banalità della vita è forse qualcosa incastonato nello stile di vita di Chengdu. Yu crede che la città abbia avuto un’enorme influenza sui suoi sforzi creativi e non c’è niente che gli piaccia di più che passeggiare per le strade e vedere cosa offre l’ambiente circostante. “Che si tratti della città o della natura, adoro Chengdu per le sue vibrazioni rilassate”, dice. “Mi aiuta a rimanere rilassato e, quando sono rilassato, è molto più facile dare al mio lavoro una dose di umorismo”.

 

 

La creazione di uno di questi costrutti meccanici può essere incredibilmente noiosa e richiedere molto tempo. È necessaria molta concentrazione per vederlo dall’inizio alla fine. Si dedica molto tempo alla sperimentazione e agli adeguamenti. Dall’ideazione, ai primi schizzi, alla progettazione strutturale, all’intaglio, alla colorazione e all’assemblaggio, nessun singolo passaggio del processo è più o meno importante del resto. Possono essere necessari da una settimana a diversi mesi per completare completamente un automa. Nell’assemblaggio, Yu impiega anche mortasa e tenone, una tecnica di falegnameria e architettura tradizionale cinese in cui i componenti sarebbero congiunti con accoppiamento ad incastro e senza elementi di fissaggio aggiuntivi.

 

 

Ji qiao è un termine cinese unico che può essere approssimativamente tradotto come “ingegno meccanico” e la sua coniazione può essere fatta risalire al periodo degli Stati Combattenti. Yu crede che questo sia il modo più appropriato per descrivere il suo lavoro: questi metodi di animazione dei suoi progetti non sono qualcosa che può essere sostituito dai moderni metodi di automazione.

“Questa ‘ingegnosità’ è legata all’impegno emotivo, all’intento espressivo e al pensiero progettuale del creatore, ma è anche la gioia prodotta attraverso il processo di creazione, la giustapposizione tra lo stato inanimato e il suo stato dinamico, oltre a tutte le sorprese che l’artigiano può nascondersi all’interno del pezzo.

Yu lavora principalmente con il legno di ciliegio, considerandolo un materiale in grado di resistere e persino evolversi con gli effetti del tempo. “Un automa è una capsula del tempo e il legno di ciliegio si ossida e cambia colore con il passare del tempo: più a lungo dura il pezzo, più profondo diventa il colore del legno”.

 

 

Per Yu, il suo processo creativo e la vita quotidiana vanno di pari passo. Attraverso le sue creazioni, ha scoperto di appezzare i capricci della vita attraverso una nuova prospettiva. In effetti, gli ingranaggi in movimento dei suoi automi possono essere visti come una metafora della vita: è autoalimentata, a volte forse si muove un po’ troppo velocemente, ma una volta rallentato un po’, i dettagli sono mozzafiato.

È una filosofia che ha lasciato un segno su di lui. “Slow è il nuovo veloce“, dice. “Creare un automa è un lavoro noioso, ma anche se c’è un nuovo pezzo che voglio davvero finire, mi prenderò il mio tempo per appianare ogni dettaglio nella massima misura possibile. In questo modo, non solo soddisfa i miei standard personali, ma è in grado di resistere alla prova del tempo. Per me la vita è la stessa, credo che se vivi ogni giorno al meglio e mantieni una mente aperta a tutto ciò che ha da offrire,

Originally published on Objects in Motion

Right Menu Icon
Send this to a friend