Radio Italia Cina

Gentle Fiction di Rain Szeto

di Redazione pubblicato il 13 Gennaio 2023

Rain Szeto dipinge illustrazioni acquarello della vita di strada e della fantascienza, tutte piene di una quantità infinita di dettagli in cui un osservatore può perdersi.

Un’immagine che ritrae un gatto che giace beatamente in un raggio di luce solare è stipata di oggetti quanto quella di un riparatore cibernetico che si dà da fare nel suo studio. Nelle sue scene di strada, le botteghe sono piene di articoli; gli edifici sono coperti di segnaletica, sporcizia e texture; e i marciapiedi sono stipati di vegetazione e distributori automatici. Nel suo lavoro di fantascienza, i fili sembrano intrecciati in tutta la scena, bulloni e quadranti sono infilati in ogni angolo e gadget ingombrano ogni superficie disponibile.Sia che si tratti di una scena ispirata al cyberpunk o di un semplice ristorante, c’è sempre una certa banalità in esso – e tutto ciò è progettato. “Cerco sempre di catturare la sensazione di avere qualcosa di piccolo da godere o di essere soddisfatto nel momento”, dice Szeto. “Per la fantascienza, la sfida consiste nel progettare questi elementi futuristici in modo che non siano troppo distanti dalla nostra realtà, ma allo stesso tempo chiaramente di fantascienza. Per le scene del mondo reale, la sfida consiste nel disporre la scena in modo che si senta vissuta e riconoscibile.”Durante gli studi artistici in un’università a Chicago, Szeto era originariamente interessata all’arte del fumetto. Ma presto si rese conto che la sua parte preferita del mezzo era le scene introduttive, ovvero le grandi immagini dettagliate che collocavano un personaggio nell’ambiente. È una linea abbastanza chiara fino al suo attuale stile, che ha raggiunto circa due anni fa. È possibile vedere l’influenza anche nelle sue composizioni, dove le scene sono solitamente contenute all’interno di una cornice che assomiglia a una tavola di fumetto.

Fino a circa un anno fa disegnava e dipingeva tutto manualmente, ma poi ha scoperto che utilizzare un proiettore miniaturizzato era un modo efficiente per trasferire gli schizzi digitali su carta. Tuttavia, disegna solo i suoi personaggi digitalmente, perché dice che si perdeva nello zoom infinito sul suo tablet. “Mi bloccavo troppo nei dettagli che non sarebbero stati leggibili alla dimensione fisica effettiva. Ad esempio, avrei trascorso del tempo per dettagliare un bullone, solo per rendersi conto che una volta trasferito su carta si riduceva a un puntino minuscolo.” Inoltre, esegue studi di colore e ombreggiatura grezzi digitalmente prima di aggiungere la pittura alle sue opere finali.

l lavoro di Szeto si basa su una combinazione di ricordi, fotografie e internet. Lei combina immagini di riferimento multiple per ogni pezzo e dice che sono particolarmente importanti per le sue opere di fantascienza per rendere i dettagli credibili. “Non sono un ingegnere, quindi devo cercare esempi del mondo reale di come un ingegnere organizzerebbe il proprio banco di lavoro.” Confronta il suo processo con “kitbashing”, dove i costruttori di modelli combinano kit multipli per creare qualcosa di nuovo e unico. “Molte delle macchine nelle mie opere di fantascienza sono immaginarie ma si rifanno a parti di macchine del mondo reale.”

Le scene di strada sono solitamente basate su luoghi di Hong Kong o San Francisco, ma non sono solitamente riproduzioni esatte. (È nata e cresciuta a San Francisco e i suoi genitori sono immigrati di prima generazione da Hong Kong e Nanping.) “Quando sono fuori e faccio altre cose, come fare la spesa, tengo d’occhio i dettagli interessanti, le disposizioni, ecc. Si tratta più di tenersi aperti all’ispirazione piuttosto che cercarla. Spesso trovo che se esco specificamente alla ricerca di ispirazione, mi sfugge.”

A volte le linee tra la vita reale e la fantascienza sono confuse. “Space Noodle” è effettivamente basato su una foto del modulo cupola della Stazione Spaziale Internazionale, quindi non è esattamente fiction, eccetto per la gravità artificiale e l’arto cibernetico. Anche nel freddo vuoto dello spazio, Szeto lo fa sentire come un momento tranquillo e quotidiano. Il personaggio principale è seduto per terra, con una gamba incrociata e le scarpe da ginnastica tolte, mentre mangia qualcosa di confortante. “Mia madre ha pensato al titolo: quando si è trasferita in America, ha sempre chiamato la Space Needle di Seattle il Space Noodle”, ride.

Szeto preferisce evitare temi più oscuri e le piace la descrizione di “sci-fi gentile” che un suo compagno di classe una volta ha usato per il suo lavoro. Un’eccezione è “Forest 2.0”, che immagina un mondo in cui le foreste non esistono più e ritrae una donna fantasma in piedi in una lussureggiante vegetazione cresciuta all’interno di un sofisticato scatola elettronica. Un caotico insieme di leve, fili, tubi e interruttori mantiene le piante sane ma in condizioni di vita artificiale. “È difficile ignorare l’influenza della crisi climatica”, dice, spiegando le sue ragioni per affrontare temi difficili. “Ma anche se rappresenta un mondo post-naturale, non è proprio apocalittico o distopico. È ambiguo se la foresta è destinata a ripristinare il mondo naturale o è solo un ricordo del passato. Mi piacerebbe credere che sia il primo! Può sembrare un luogo comune, ma sarò felice se la mia arte può rendere felici le persone.”

Right Menu Icon
Send this to a friend