Radio Italia Cina

Night Bus: il cortometraggio horror di Joe Hsieh

di Redazione pubblicato il 18 Luglio 2022

Sconosciuti su un autobus. Ognuno di loro ha un segreto. Come le migliori storie hitchcockiane, hanno tutti degli scheletri nei loro armadi, e una volta che una collana viene rubata nel cuore della notte, la catena di eventi che inizia a districarsi sembra inarrestabile, come la caduta di un domino.

Gli spettatori vengono portati in un viaggio direttamente nell’oscuro abisso della natura umana. Questo è Night Bus, un cortometraggio horror di 20 minuti del regista taiwanese Joe Hsieh che si è fatto strada nei circuiti dei festival cinematografici all’inizio del 2022.

Night Bus è il terzo cortometraggio di Hsieh, seguito a Meat Days del 2006 e The Present del 2014, ed estende i temi del suo lavoro precedente per rendere questo viaggio negli inferni personali dei suoi motociclisti qualcosa di veramente memorabile. Oltre ad essere profondamente impressionante, il film sta anche vincendo premi: al Sundance, Night Bus gli ha conferito il premio della giuria per i cortometraggi per la migliore animazione.

La premessa di Night Bus è semplice, ma i colpi di scena della storia potrebbero sorprendere le persone. Viene mostrata una madre scimmia che oscilla dagli alberi, con aggrappato il suo bambino. Gli spettatori vengono quindi portati all’interno di una squallida stazione degli autobus dove due amanti stagliati si abbracciano mentre il vento infuria all’esterno. Fuori fumano due operai dalla faccia fuligginosa, in attesa dell’arrivo dell’autobus. Viene mostrato qualcuno in ginocchio, che sbircia sotto un bagno nella stazione: un secondo dopo un uomo e una donna escono dal bagno e camminano fuori verso l’autobus, che è finalmente arrivato. “Presto, sali a bordo”, dice l’autista. “L’ultimo autobus della giornata.”

Una vecchia signora e un uomo misterioso con una camicia abbottonata sono gli ultimi due personaggi che salgono sull’autobus. Chiede aiuto con i suoi bagagli mentre si lamenta di dover prendere l’autobus traballante a causa della sua macchina nel negozio. Una volta a bordo, il titolo lampeggia sullo schermo e viene riprodotta una colonna sonora cupa e onirica di Ned Young. Questi due minuti iniziali danno il tono al film, introducendo i personaggi prima che salgano sul loro fatidico viaggio in autobus e prima che i loro segreti vengano rivelati.

Mentre l’autobus attraversa la notte, la maggior parte dei passeggeri si addormenta, ma la vecchia signora si sveglia, notando che la sua collana di perle è stata rubata. Questo evento singolare diventa un catalizzatore per la serie di eventi angoscianti che scolpisce questa corsa da incubo nella memoria del pubblico.

Night Bus, come i primi cortometraggi di Joe Hsieh, è facilmente identificabile dalla sua estetica. Hsieh utilizza principalmente la tecnica del “ritaglio” nella realizzazione e produzione dei suoi cortometraggi.

“Gli schizzi sono il mio modo preferito per creare animazioni”, afferma. “Inizio disegnando i miei personaggi con la matita, quindi scansiono al computer per colorare, modificare e movimenti del corpo e del viso. Sono sempre alla ricerca di nuovi modi per migliorare le mie abilità per rendere i movimenti più fluidi e aggraziati.

Ci sono alcuni momenti in Night Bus che possono essere descritti come scioccanti. Con il lavoro di Hsieh, il fattore shock è un fattore importante per la storia, con l’atmosfera e l’atmosfera che si ispirano a storie di manga horror di artisti del calibro di Junji Ito.

“Mi piacciono i manga horror e amo anche i lavori di Junji Ito”, osserva Hsieh. “In effetti, sono più ispirato dai film di suspense dal vivo. Da grande fan di Hitchcock, amo anche Psycho, Vertigo, The Birds e La finestra sul cortile. Adoro il modo in cui i personaggi del film mettono il pubblico nei loro panni, immerso nella suspense”.

In Night Bus , Hsieh ha voluto replicare lo stesso senso di suspense, e la trama del film si svela come uno dei più cupi film noir. “Rivelare chi ha rubato la collana della vecchia signora è solo secondario e un passo per rivelare i segreti nascosti del resto dei personaggi, il vero punto della storia. Sono stato anche molto ispirato da personaggi femminili forti in altri film horror o thriller, come Jodie Foster in Il silenzio degli innocenti.

Il ritmo di Night Bus è un’altra ragione del suo potere ipnotizzante. Lo stile di animazione, la trama intricata e la musica inquietante si adattano a quelle rivelazioni scioccanti e a un climax devastante. Secondo Hsieh, il ritmo dell’animazione è molto importante, specialmente per le storie dell’orrore. “Per me, il ritmo è sempre importante per lo sviluppo della trama e cambia in base alle emozioni dei personaggi del film”.

Inoltre, la colonna sonora di Night Bus fa molto per coltivare il senso del mistero. “Ho parlato con il mio compositore in una fase molto precoce, quando stavo scrivendo la mia proposta”, dice Hsieh. ”Durante la produzione, abbiamo avuto discussioni molto serrate e regolari. Gli ho spiegato ogni personaggio in ogni scena per assicurarmi che venisse fuori una colonna sonora drammatica. Credo nel suo lavoro e dato che collaboriamo da molti anni, capisce molto bene me e il mio stile. Mi ha anche dato consigli per le mie storie”.

Tutto sommato, Night Bus è una storia amara progettata per lasciare gli spettatori con l’amaro in bocca. Questa corsa in autobus è, in un certo senso, la società in miniatura: mostra i ricchi che contrappongono le classi inferiori l’una all’altra, il disprezzo per madre natura, la tendenza all’egoismo e quanto sottile possa essere davvero il confine tra amore e odio.

Quando arriva al suo climax infuocato, solo i personaggi innocenti sopravvivono e il pubblico rimane a riflettere su come una decisione può portare a un effetto a catena di conseguenze impreviste.

Originally published on Originally published on Night Bus

Right Menu Icon
Send this to a friend