Radio Italia Cina

Sabato 21 gennaio, ore 18.30 Centro Pecci Cinema ingresso libero Yizhongren Proiezione del documentario realizzato dal collettivo WUXU

di Redazione pubblicato il 20 Gennaio 2023

Ognuno di noi si porta dentro storie scolpite nel cuore: storie che lasciano il segno, in cui è possibile riconoscerci, eppure difficili da raccontare. Melodie e suoni richiamano talvolta frammenti di memoria capaci di assegnare significati straordinari a luoghi ordinari.

Prendendo occasione dell’inizio del nuovo anno, quello del coniglio, sabato 21 gennaio alle ore 18.30,Il Festival Seta| Dialoghi sulla Cina contemporanea e il Centro Pecci Prato hanno il piacere di organizzare la presentazione e la proiezione del documentario Yizhongren realizzato dal collettivo Wuxu.
Yizhongren nasce dalla collaborazione tra il collettivo di artisti WUXU e il Festival Seta, attiva fin dalla prima edizione del festival.
Si tratta di un workshop itinerante, una passeggiata tra le strade di Prato durante la quale alcune persone sinodiscendenti hanno raccontato dei frammenti personali legati alla loro esperienza migratoria, che per la prima volta hanno trovato una dimensione pubblica. L’esperienza, curata dagli artisti Jin Fansong, Wang Yihan e Zheng Ningyuan, è stata proposta in occasione della seconda edizione del Festival nel mese di ottobre 2021.
Questo documentario rappresenta una restituzione dell’attività svolta.

WUXU è un collettivo di ricercatori con sede a Bologna, coordinato dall’artista di origine fujianese Zheng Ningyuan. Fondato nel 2017 come collettivo aperto, collabora con artisti, ricercatori e attivisti in tutta Italia, in Cina e con altre reti diasporiche globali.

Tra le attività di WUXU, il Progetto Prato è un progetto di ricerca permanente non strutturato, che il gruppo sta portando avanti dal 2019 attraverso il lavoro di ricerca etnografica sul campo, l’organizzazione di laboratori, e la pratica artistica e performativa. L’obiettivo del progetto Prato è utilizzare l’arte per incoraggiare lo scambio e la comunicazione tra le istituzioni locali, il mondo accademico e le comunità immigrate, in particolare quelle coinvolte nella produzione manifatturiera.

Right Menu Icon
Send this to a friend